Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
BelOrta mette in funzione il nuovo impianto di selezione

"Il più grande impianto di selezione al mondo del tutto automatizzato"

La cooperativa belga BelOrta ha di recente messo in funzione un nuovo impianto di selezione. È stato completato con diversi mesi di ritardo, ma ora le linee di selezione ottica completamente automatizzate, stanno trasformando le prime mele e pere. "La macchina non si è fermata. È il primo impianto al mondo di queste dimensioni e dotato di tale tecnologia. Con questa nuova struttura, siamo riusciti a centralizzare in un solo luogo la nostra selezione di pomacee, con siti a Borgloon, Visé e Fernelmont", dice Laurent De Smedt, responsabile divisione pomacee di BelOrta.

È stato un progetto a lungo termine per la cooperativa, che ha richiesto quattro anni di lavoro. La divisione frutta di BelOrta si basa su quattro pilastri principali, tra cui la selezione e l'imballaggio. Questa filiale è gestita interamente da Sort & Pak Service, una società controllata dalla cooperativa ma che opera autonomamente e si occupa della selezione e dell'imballaggio di tutta la frutta di BelOrta. "È una partnership molto intensa, in cui tutto viene fatto insieme", spiega Dirk Luyck della Sort & Pak. "Essere sotto la bandiera di BelOrta ci aiuta a differenziarci. Utilizziamo i servizi della cooperativa, come il supporto nell'ottenere ogni anno tutte le nostre certificazioni di qualità, come IFS e Organic Production".

Sort & Pak Service potrebbe essere indipendente, ma per loro va bene così. "Siamo passati dall’essere un reparto a diventare una vera e propria società di servizi, dal confezionare 5.000 tonnellate di frutta a raggiungere 27.500 tonnellate e dal selezionare 3.000 tonnellate di frutta a 42.000 tonnellate l'anno. Lavoriamo anche con clienti esterni, ad esempio del settore orticolo, in parte per ottimizzare l'utilizzo della macchina", afferma Dirk. Tuttavia, tutta la gestione, compresi la selezione e l'imballaggio per conto terzi, passa attraverso BelOrta.

La partnership funziona molto bene. Dirk prosegue: "Mantengono i contatti con i clienti al dettaglio e ci rappresentano alle fiere internazionali. Ci danno un'idea delle richieste del mercato in materia di imballaggi, consentendoci quindi di essere tra i primi a proporre innovazioni. Negli ultimi anni, siamo stati i primi in Belgio nell'imballaggio con sigillatura superiore, buste di cartone per le mele e l'eco-cestino. Possiamo considerare anche eventuali esigenze di selezione".

Selezione centralizzata
"Sort & Pak seleziona in tre diverse località: Visé, Fernelmont e Borgloon", aggiunge Kris Jans, direttore divisione frutta di BelOrta. "Volevamo centralizzarla per diversi motivi. Primo, considerata la nostra curva demografica, l'attuale carenza di manodopera non potrà che continuare. BelOrta ha visto diversi coltivatori avere problemi nel trovare le persone giuste per la potatura e la selezione in inverno. In passato era molto facile, ma oggi è molto più difficile fare entrambe le cose contemporaneamente. Una buona potatura ha un valore inestimabile: apre la stagione e consente di lavorare sulla qualità dei frutti che verranno raccolti alcuni mesi dopo. I nostri coltivatori ci hanno chiesto se potevamo iniziare a selezionare a livello centrale. Questo progetto è la nostra risposta".

"Abbiamo anche notato che il mercato chiede innovazione. I clienti al dettaglio vogliono continuità, sicurezza del prodotto e una garanzia di qualità uniforme. Inoltre, circa il 95% delle nostre pomacee è destinato all'esportazione, cosa che richiede una grande flessibilità. Bisogna rispettare velocità e termini di consegna. Se alcuni Paesi sono sul mercato, devi essere in grado di fornire loro le quantità necessarie, e il più rapidamente possibile. Pertanto, da entrambe le parti, c’è stata una forte motivazione a costruire un impianto di selezione centralizzato", afferma Kris.

Ottimizzazione
"A parte la centralizzazione, il progetto è nato dalla volontà di ottimizzare il processo di selezione, per ottenere risultati più precisi", continua Laurent. "Ma c'è anche un’aspettativa di risparmio dei costi e del personale. Volevamo ottenere la massima capacità nel minor numero possibile di metri quadrati, perché lo spazio ha un costo. Volevamo anche ridurre al minimo il traffico di carrelli elevatori. Oggi le nuove tecnologie disponibili sul mercato sono estremamente costose e non tutti i frutticoltori possono permettersele, soprattutto di questi tempi. Ecco perché abbiamo investito in questo progetto. E perché sia redditizio, hai bisogno di operare su larga scala, cosa che noi, come cooperativa, possiamo garantire".

Kris dice: "Abbiamo avviato il progetto nel 2019, partendo dall'analisi delle nostre esigenze. Di quali macchine abbiamo bisogno e quali sarebbero all'altezza del compito? Quali coltivatori vogliamo impegnare? E così via. Abbiamo quindi iniziato a considerare diversi scenari che alla fine hanno portato a circa 36 piani diversi. Li abbiamo sottoposti in diversi gruppi di lavoro. Uno di questi era il gruppo di lavoro tecnico guidato da Dirk, mentre io mi sono concentrato maggiormente sugli aspetti finanziari e informatici".

Primo al mondo
Il risultato è un edificio di nuova costruzione con due calibratrici ottiche completamente automatizzate per mele e pere. "Dopo l'integrazione con BFV, lavoreremo circa 220mila tonnellate di pere e 100mila di mele", afferma Laurent. "Non tutto verrà selezionato, confezionato e trasportato attraverso questo sito. Lavoriamo a stretto contatto con coltivatori che effettuano una loro selezione e con selezionatori di terze parti (aziende che selezionano la loro frutta e quella di altri) per trasformare tutti i volumi di frutta dei coltivatori di BelOrta. Ciò richiede una capacità di selezione. La nuova linea per le mele selezionerà all'ora, per calibro e, soprattutto per qualità, 10 tonnellate di mele e 8 tonnellate di pere. Insieme a queste due linee, ci sono due linee di imballaggio per confezionare mele e pere nell'apposito imballaggio esterno".

È anche il primo impianto al mondo di queste dimensioni a utilizzare le telecamere ad alta tecnologia Globalscan 7 e il software Orphea. "Entrambi i sistemi Maf Roda sono stati progettati per le esigenze specifiche dei diversi tipi di frutta. Le mele e le pere vengono prima lavate, trasportate automaticamente lungo la linea e quindi valutate nella qualità, interna ed esterna, mediante telecamere ottiche e a infrarossi", spiega Laurent.

"La frutta viene automaticamente suddivisa in diverse classi per il mercato del fresco e l'industria. Per questo è possibile impostare specifiche standard e personalizzate. In questo modo limitiamo anche i nostri flussi residui. Infine, la frutta finisce negli appositi bins o direttamente in un altro tipo di imballaggio finale (per le pere). La frutta viene portata ai clienti o ulteriormente confezionata e anche preconfezionata presso la nostra sede di Borgloon. Speriamo di essere pronti per il futuro, grazie a questo nuovo impianto di selezione e all'investimento nelle macchine selezionatrici".

Per maggiori informazioni:
Laurent De Smedt
BelOrta
Mechelsesteenweg 120
2860 Sint-Katelijne-Waver, Belgio
+32(0)12 670 260
laurent.desmedt@belorta.be
www.belorta.be

Dirk Luyck
Sort & Pak Service / BelOrta
+32 12670 222
dirk.luyck@sortenpak.be