Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Castellaneta (TA), venerdì 28 aprile 2023 ore 15:00

Workshop "La filiera produttiva del melograno"

Venerdì 28 aprile presso l'azienda Masseria Fruttirossi Srl (Contrada Terzo Dieci, snc - Castellaneta, provincia di Taranto) si svolgerà il workshop "La filiera produttiva del melograno: produzione, qualità e protezione in campo e in postraccolta" organizzato nell'ambito del progetto PRIMA "StopMedWaste" (clicca qui per scaricare il leaflet) dal prof. Antonio Ippolito e dalla Dott.ssa Annamaria Mincuzzi del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.

Il workshop, organizzato con il patrocinio della Regione Puglia, dell'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), di Confagricoltura Puglia, dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) e dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Regione Puglia (FODAF Puglia) avrà inizio alle 15:00 con la registrazione dei partecipanti; faranno seguito i saluti delle Autorità patrocinanti ed una breve presentazione del progetto "StopMedWaste", a cura del coordinatore del progetto a livello nazionale, prof. Gianfranco Romanazzi dell'Università Politecnica delle Marche, e del prof. Antonio Ippolito, e dell'azienda ospitante che si presenterà dando voce all'Ing. Michele De Lisi e ai dottori Davide e Dario De Lisi. Salienti saranno gli interventi relativi alla sintomatologia ed al controllo delle malattie postraccolta (dott.ssa Annamaria Mincuzzi), all'incidenza ed alla prevenzione dei danni abiotici (dott. Davide De Lisi e dott.ssa Rosalinda Surico) e agli aspetti produttivi legati alla fisiologia della pianta (prof. Giuseppe Ferrara).

Dopo il confronto con i relatori e tratte le ultime considerazioni, sarà possibile visitare l'azienda Masseria Fruttirossi Srl e intrattenersi convivialmente. Sia ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali, regolarmente iscritti, che agli studenti dell'Università degli Studi di Bari che parteciperanno in presenza verranno, rispettivamente, riconosciuti CFP e CFU.

Con la collaborazione dell'AIPP sarà possibile seguire l'evento anche in streaming (clicca qui).

Per maggiori informazioni e per prenotare il posto è possibile contattare il prof. Antonio Ippolito o la dott.ssa Annamaria Mincuzzi del DiSSPA-UNIBA tramite e-mail:
[email protected] - [email protected] 
o telefonicamente:
080 5443055 - 338 4650435

Data di pubblicazione: