E' disponibile la nuova brochure che illustra le specialità in fatto di zucca ibrida della Seno Seed.
Vengono prese in considerazione le tipologie di zucca che sul mercato stanno riscuotendo il maggior interesse: La chestnut classica che fa riferimento al mercato di Delica, la tipologia Hokkaido a buccia rossa, le nuovissime zucche monoporzione e la tipologia Butternut per utilizzo industriale oltre che per mercato fresco.
Nel segmento Chestnut che in inglese significa castagna si collocano le tipiche zucche Delica, dal nome della prima varietà ibrida presente sul mercato italiano. In comune hanno una pezzatura di circa 2 Kg, buccia verde e polpa gialla molto dolce. Sono apprezzate per la loro dolcezza e ormai si trovano sui mercati 12 mesi l'anno con produzioni fatte oltre che in Italia anche in Africa e sud America.
In questa tipologia Seno Seed propone la zucca SS 1257 F1 e la Big Max F1 che tra le caratteristiche più apprezzate dai coltivatori figurano la resistenza alla virosi, la possibilità di conservazione post raccolta per un lungo periodo e la forte produttività in tutte le condizioni pedo-climatiche.
In tempi più recenti è comparsa sui mercati italiani anche la zucca Chestnut con pericarpo di colore grigio che è andata a differenziarsi all'interno di questo segmento. La proposta Seno Seed in questo nicchia di mercato è Sonho F1, una zucca di tipologia Chestnut a buccia grigia dalla polpa dolcissima e da una eccellente shelf life.
Una novità in fatto di zucca, un ortaggio che nell'immaginario di tutti viene rappresentato di notevoli dimensioni, è la zucca monoporzione, che raggiunge un peso massimo di 800 grammi. Anche qui facciamo riferimento alla tipologia Chestnut in miniatura che ha il vantaggio di poter essere allevata in verticale in ambiente protetto con la possibilità di ottenere produzioni molto precoci da vendere sul mercato come primizia. Seno Seed è una delle prime aziende a proporre sul mercato una varietà ibrida, la Bambino F1 a buccia verde e polpa giallo/arancio dal sapore molto dolce.
Per quanto riguarda la tipologia Butternut ibrida SS 1250 F1 e SS 1249 F1 sono le varietà di punta della gamma Seno Seed che in questo segmento offrono produzioni anche superiori alle 100 ton/ha con caratteristiche della polpa adatte all'utilizzo industriale in fatto di grado zuccherino e consistenza.
La maggiore richiesta di zucca da parte dell'industria per la produzione di puree, cubetti, succhi, liofilizzati etc. utilizzati per la crescente offerta di zuppe, minestre, minestroni, succhi di frutta, gelati etc. ha visto crescere negli ultimi anni la tipologia Butternut che dalle regioni del nord Veneto ed Emilia in primis, ora viene coltivata in molte altre regioni italiane del nord come del sud Italia.
Per maggiori informazioni: Seno Seed
Viale delle Industrie 53/A
45100 Rovigo (RO)
+39 0425 404384
marketing@senoseed.com
www.senoseed.com