Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Fabio Toledo, della Cooperativa Frontera:

"La raccolta di ananas a El Hierro, prevista per gennaio, sta iniziando ora a causa dell'ondata di freddo"

Senza dubbio, l'ananas è uno dei frutti tropicali più importati dalla Spagna. I dati Faostat indicano che nel 2021 il frutto è stato il terzo più acquistato tra le principali specie tropicali, dietro solo a banane e avocado. Tuttavia, il Paese ha anche una sua produzione e sebbene per ora venga consumata solo nel suo luogo di origine, le Isole Canarie, molti di noi sperano che un giorno la sua commercializzazione raggiunga anche la Penisola iberica.

"In questa stagione, noi della Cooperativa Frontera prevediamo di produrre tra le 800 e 900 tonnellate di ananas", ha dichiarato Fabio Toledo. "È una quantità inferiore a quella che abbiamo prodotto negli anni passati, dato che nel solo 2019 abbiamo raggiunto 1.200 tonnellate".

"Stiamo sperimentando una forte pressione dei parassiti a causa della cocciniglia, che trasmette un virus che fa appassire la pianta e fa sì che una piantagione che dovrebbe produrre ananas fino a 5 anni debba essere estirpata al secondo raccolto".

"Le formiche spostano la cocciniglia tra le piante diffondendo la piaga, muovendosi sotto la plastica che usiamo per coltivare l'ananas tropicale qui a El Hierro; ma il problema più grande è che oggi non abbiamo alcun materiale attivo sviluppato per affrontare questo parassita nella coltivazione dell'ananas. Nel 2019 era un problema che vedevamo da lontano, ma nel 2023 è già una realtà e il declino è evidente. E nonostante la superficie di produzione della nostra cooperativa sia aumentata rispetto al 2019 per un totale di 80 ettari, le rese sono diminuite da 1,4 kg al metro quadrato di allora a 1,1 kg/mq di oggi".

A El Hierro l’ananas viene prodotto per tutto l'anno, grazie alla pianificazione degli agricoltori della cooperativa con cui riforniscono il mercato delle Canarie durante i 12 mesi dell'anno e quando l'importazione di ananas stranieri non è consentita per motivi fitosanitari. "L'ondata di freddo di gennaio, che ha fatto scendere le temperature notturne a 12 °C, ha rallentato la maturazione dei frutti e la raccolta prevista per gennaio sta iniziando ora, ma in nessun caso abbiamo avuto perdite a causa del freddo".

Nonostante queste avversità, Fabio ha affermato che "la Cooperativa Frontera è la più grande produttrice di ananas in Spagna, e oserei dire in tutta Europa. Stiamo lavorando per mantenere questo status".

"Per ora continueremo a vendere il nostro ananas Roja Española nell'arcipelago perché, per una questione di prezzi, ci risulta difficile competere nella penisola con gli ananas importati. I costi di produzione sul campo sono già saliti a 1,5 euro/kg, a cui dovremmo aggiungere il trasporto".

"Ma dobbiamo ricordare quello che succede con le banane delle Isole Canarie e le banane importate: nonostante il prezzo più alto, la banana delle Canarie è molto richiesta e apprezzata dai consumatori spagnoli - ha spiegato il tecnico agricolo - Lo stesso potrebbe accadere tra l'ananas Roja Española delle Canarie e l'MD2 importato. Tuttavia, per prendere in considerazione questa possibilità, sarebbe prima necessario espandere la produzione nelle isole".

Per maggiori informazioni:
Cooperativa Frontera
El Matorral s/n
Frontera, El Hierro
Santa Cruz de Tenerife - Spagna
+34 922 556 016
gerencia@cooperativafrontera.com
www.cooperativafrontera.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto