Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Migel Srl distribuisce succo surgelato a marchio Natura

Concentrati e succhi naturali di frutta per semilavorati e gelateria

“La campagna del melograno 2022 è stata caratterizzata da una superproduzione di frutti, per via dei nuovi impianti entrati in piena produzione. C’è stata senz'altro molta richiesta di melagrane, sebbene inferiore rispetto ai volumi disponibili, pertanto molto prodotto è stato venduto all’industria dei derivati. In generale, le quotazioni sono state inferiori rispetto agli anni precedenti, proprio a causa dei maggiori quantitativi disponibili”. Così riferisce Vincenzo Mirrione, titolare con i fratelli Alessandro e Francesco della ditta siciliana Migel, fondata negli anni Ottanta dal papà Pasquale Mirrione.

La Migel è specializzata nella lavorazione di succo di limone e di melagrana, ma la gamma include diverse tipologie di concentrati e succhi naturali di agrumi (limone, arancia rossa e bionda, mandarino), anguria, fragola, ficodindia, gelsi neri e rossi, pesche e tanti altri ingredienti da cui ottengono semilavorati, soprattutto per il segmento della gelateria. Negli anni, l’azienda ha ampliato la gamma con l’introduzione di nuovi prodotti e processi nella lavorazione di derivati di frutti come ficodindia e melograno (quest'ultimo principalmente di varietà Wonderful).

“Come detto prima - spiega Franco Milazzo, responsabile commerciale della Migel - nonostante sia in crescita la tendenza a consumare succhi appena spremuti e il nostro melograno sia eccellente sotto il profilo qualitativo e organolettico, negli ultimi anni c’è stata più offerta di prodotto rispetto alle richieste del mercato, anche a causa dei grandi quantitativi di prodotto estero immessi nel mercato interno. In questo momento stiamo lavorando succo di limone, una referenza sempre molto richiesta, soprattutto nel settore gelateria, pasticceria, cucina”.

“In questa fase dell'anno, lavoriamo limone locale - spiega Vincenzo Mirrione - che, rispetto al Femminello di Siracusa, presenta una buccia più spessa e rugosa, che garantisce una elevata resa in succo. Riusciamo a trasformarlo in giornata, proponendo così un succo sostenibile, a un buon rapporto qualità/prezzo, considerato che lo raccogliamo nel raggio di qualche chilometro dalla nostra azienda. Si tratta di lavorazioni artigianali che partono da materia prima fresca; le commercializziamo a marchio 'Natura'. Per quanto riguarda alcune varietà stagionali ci affidiamo ad agricoltori specializzati, con i quali già in fase di trapianto stabiliamo per contratto i volumi necessari alle nostre lavorazioni".

Le celle frigorifero polivalenti della Migel assicurano una capacità di stoccaggio pari a 2.500 posti pallet, con stoccaggio conservazione delle merci anche in conto terzi, a range di temperatura fino -20,0°. E' garantito un controllo sicuro e un monitoraggio costante di tutte le celle frigorifere e reperibilità H24 del personale addetto, oltre che servizi di movimentazione attivi anche nei giorni di sabato e domenica per rispondere alle esigenze del cliente.

I succhi lavorati dalla Migel vengono abbattuti a -20° per fermare tutti i processi di fermentazione, quindi sono imbustati in confezioni monoporzione sottili nei formati di 2,5 Kg per il cliente base o formati 20-25 Kg per l'industria. Tutti i prodotti, nell'arco di tre ore dall'inizio della lavorazione, vengono imballati e rapidamente avviati alla vendita.

L'azienda commercializza a marchio proprio la linea dei succhi e delle puree per i segmenti bar, gelateria e pasticcerie artigianali siciliane e del centro Italia. Piccole quote di fatturato vengono realizzate sul fronte delle esportazioni (in crescita) verso Svezia e Corsica.

La storia aziendale:
La Migel nasce nel 1987 nella zona industriale di Palermo, come impresa di distribuzione di prodotti agroalimentari che utilizzano la catena del freddo. Nel 2002 nei nuovi impianti situati a Carini (PA) l'azienda avvia l'attività in proprio con un piccolo laboratorio per la trasformazione di fragoline autoctone siciliane e di fragole di calibro più grande di varietà Camarosa. Le richieste di mercato sono poi cresciute negli anni, integrando anche una gamma di succhi e derivati di agrumi e frutta estiva coltivati in Sicilia.

Per maggiori informazioni:
Vincenzo Mirrione
Migel Srl
Via Ercole, 99
0044 Carini (Pa) - Italy
(+39) 091 8691204
(+39) 335 6385955
info@migel.it 
www.migel.it  


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto