Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bio Hortus

Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori

"Grazie alla fiducia dei nostri produttori, Bio Hortus è diventata ufficialmente un'Organizzazione di Produttori. Un grande traguardo, che ci ha consentito, dal 2014 a oggi, di passare da 70 a 1400 ettari, tra produzione propria e conferitori esterni". L'emozione di Antonio Morreale, presidente del nuovo sodalizio, è palpabile, nel comunicarci in anteprima la notizia dell'avvenuto riconoscimento da parte della Regione Sicilia.

"Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo - aggiunge Morreale - dopo un iter non sempre facile. La nostra è una crescita non tanto in termini dimensionali, ma in consolidamento di un elevatissimo standard produttivo. E' l'attestazione di tanti anni di buon lavoro portato avanti con i produttori siciliani, sempre in armonia e nell'interesse generale di tutti i soci. Con questa nuova compagine, siamo pronti a migliorare, laddove possibile, i rapporti con la GDO italiana ed estera, nostro primo interlocutore commerciale, garantendo volumi e qualità non solo a parole, ma facendoci forti delle nostre certificazioni, l'ultima delle quali è l'Add-On BioDiversity che si è aggiunta e quelle precedenti IFS Food, GlobalGAP, GRASP e SPRING".

"Ci aspetta dunque un nuovo percorso ricco di soddisfazioni - annuncia il manager - con una base di conferitori che vede coinvolta la migliore Sicilia produttiva: Trapani per i meloni gialletti; Ragusa per pomodoro, zucchine e peperoni; Catania per carciofi e arancia rossa; Agrigento per uva, pesca, melone retato, arancia bionda ed infine: peperoni e zucchine di Palma di Montechiaro. Siamo presenti negli areali più fertili, con aziende strutturate, dove l'approvvigionamento idrico è garantito dalla presenza di invasi artificiali. Disponiamo di un'ampia gamma di prodotti con il valore aggiunto della continuità qualitativa e dei volumi nelle forniture. A supporto di queste attività, entro giugno di quest'anno inaugureremo un nuovo magazzino a basso impatto ambientale ed energetico, che si aggiunge a quello attuale, che incorporerà ben 800 mq di celle frigorifere super tecnologiche, oltre a 400 mq per la lavorazione dei prodotti".

Un occhio alla stagione e ai mercati
"Il nostro canale principale, come detto in premessa - dice il presidente - è la GDO nazionale ed europea che ci vede competere con le produzioni spagnole in primis. Al momento, non soffriamo della concorrenza estera a causa di una loro ridotta presenza, rispetto al solito, sui mercati. Certo non sarà così per tutta la stagione, ma attualmente ne cogliamo i vantaggi, specialmente per quanto attiene il peperone che qui da noi quota (alla produzione) una forbice tra 1,50 e 2,60 euro al kg. Per il pomodoro ciliegino invece abbiamo quotazioni tra 1,50 e 2,50 e per lo zucchino 1,20 - 2,10 euro al kg. Come è noto le quotazioni sono molto suscettibili in base al calibro, aspetto estetico e qualità produttiva, ma soprattutto tenuto conto dell'equilibrio tra domanda e offerta che può variare anche nell'arco della stessa giornata".

Per maggiori informazioni: 
Antonio Morreale
OP Bio Hortus
Contrada Senia Albanazzi Snc
92020 Palma di Montechiaro (AG)
+39 3357621355
+39 0922963737
[email protected]
www.biohortusag.com