La campagna dei piccoli frutti di Huelva ha subito un rallentamentonei giorni scorsi, a causa del freddo e delle basse temperature che hanno raggiunto quasi 0 °C. "In generale c'è molto lavoro, poca frutta e molta richiesta per tutti i piccoli frutti e, in particolare, per i lamponi, specialmente nella settimana prima di San Valentino, un’occasione molto importante per le vendite di piccoli frutti", ha dichiarato Jose Luis Perez della Sunberries.
"Il freddo sta danneggiando la produzione di lamponi. Non solo siamo in un momento della campagna in cui il livello di produzione è inferiore rispetto ad altre finestre, ma - a causa delle basse temperature attuali - non abbiamo abbastanza produzione per rifornire come vorremmo il mercato. Al momento, dovremmo commercializzare 2-3 tonnellate di lamponi al giorno, ma non arriviamo nemmeno a 700 kg".
"A Huelva, la superficie coltivata a lamponi sta diminuendo anno dopo anno, e si prevede che questa tendenza continuerà. Molti produttori stanno pensando di cambiare le colture perché le rese dei lamponi stanno attualmente generando dei bassi profitti".
Nonostante l'aumento dei prezzi causato dall'attuale calo della produzione, nella terza settimana del 2023 i prezzi sono stati inferiori di 1,5-2 euro/kg, rispetto al prezzo della stessa settimana dell'anno scorso", ha dichiarato Jose Luis. "Le quotazioni sono in aumento e prevediamo che questo trend continuerà nei mesi di febbraio e marzo, ma dovremo tirare le somme alla fine della campagna per vedere se questo aumento ha compensato i mesi di dicembre e gennaio, che sono andati praticamente persi".
Secondo i rapporti pubblicati a dicembre dall'Osservatorio dei prezzi e dei mercati della Junta de Andalucía, ai produttori è stato pagato un prezzo medio di 4,35 euro/kg tra la prima settimana di commercializzazione, per la quale sono disponibili dati (settimana 37), e la seconda settimana di dicembre (settimana 49). Si tratta del dato più basso registrato dall'Osservatorio nello stesso periodo delle precedenti sei campagne, per le quali sono disponibili i dati.
"La concorrenza del Marocco è di anno in anno più forte. Non possiamo competere con i loro prezzi o costi. Abbiamo bisogno che i nostri leader sviluppino delle politiche a tutela del nostro settore, sia a livello nazionale che europeo, in modo da poter competere in condizioni di parità".
La verità è che i mercati europei, quelli più naturali per i lamponi spagnoli, stanno aumentando le loro importazioni. Tuttavia, anche le importazioni spagnole di lamponi stanno aumentando. Una rapida ricerca su DataComex, lo strumento statistico del Ministero dell'industria, commercio e turismo, rivela che nel 2022 (escluso il mese di dicembre), le importazioni spagnole di lamponi dal Marocco sono aumentate del 77% rispetto al 2021 e di quasi il 122% rispetto al 2020. Secondo i dati di DataComex, l'Aragona ha rappresentato il 51,8% del volume importato dalla Spagna.
"Il Marocco amplia ogni anno la sua area di produzione di piccoli frutti. L'anno scorso abbiamo chiuso la campagna dei mirtilli con l'amaro in bocca. I mesi migliori per la produzione sono aprile e maggio, mesi in cui l'offerta è molto più forte della domanda. Dobbiamo reinventarci continuamente e cercare nuove varietà da produrre in finestre di mercato redditizie. Ma non tutto è stato negativo. Nell'ultimo anno, la superficie coltivata a fragole è aumentata e abbiamo notato che i nostri clienti continuano a scommettere molto su questo frutto. Huelva continua e continuerà a guidare le esportazioni di fragole", ha spiegato Jose Luis, che ha lanciato Sunberries un anno fa per aiutare i piccoli e medi agricoltori della provincia a portare la loro frutta sui mercati europei, in particolare nel nord Europa.
"Il nostro obiettivo principale è rafforzare i produttori di Huelva sui mercati europei e metterli in contatto con quei clienti che apprezzano i nostri piccoli frutti".
Per maggiori informazioni:
Sunberries
21007 Plaza Altisidora, Huelva, Spagna
+34 678 122 354
administracion@sunberries.es
sunberries.es