Despar e ALDI tornano a partecipare all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca" di Fondazione AIRC, che raccoglie fondi per sostenere la ricerca contro il cancro e promuove l'informazione sui temi della prevenzione e della sana alimentazione.
La campagna in sostegno di AIRC vedrà dal 4 febbraio il coinvolgimento di oltre 9.000 punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata su tutto il territorio italiano e più di 870 mila reticelle di arance distribuite, in una straordinaria alleanza di oltre 50 insegne a fianco di Fondazione AIRC.
Despar Italia, il consorzio che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, ha scelto di partecipare per il terzo anno consecutivo all'iniziativa della Fondazione AIRC.
La campagna partirà sabato 4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, e per due settimane consentirà di scegliere in oltre 500 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar su tutto il territorio nazionale la reticella con le arance rosse nella speciale confezione con il logo AIRC. Protagoniste della campagna in casa Despar saranno le arance "Passo dopo Passo", marchio proprietario che identifica i prodotti di filiera controllata nel segno della qualità per il cliente finale.
Per ogni reticella di arance da 2,5 kg venduta, Despar Italia donerà 50 centesimi a Fondazione AIRC che contribuiranno a supportare il lavoro di ricerca dei circa seimila ricercatori impegnati a trovare soluzioni sempre più efficaci per prevenire e diagnosticare precocemente il cancro e per curare tutti i pazienti.
"Siamo orgogliosi di partecipare anche quest'anno alla campagna promossa da Fondazione AIRC, una delle realtà italiane più importanti nell'impegno per la ricerca oncologica – commenta Filippo Fabbri, direttore generale di Despar Italia – Nella passata edizione la nostra clientela ha aderito con grande partecipazione, permettendoci di raggiungere un ottimo risultato che ha superato le previsioni iniziali, con oltre 53.000 euro raccolti e più di 107.000 reticelle vendute. Un traguardo che ci auguriamo di raggiungere e superare anche in questa edizione. Questa iniziativa rappresenta infatti un modo concreto per supportare la ricerca contro il cancro ed è un'ulteriore conferma dell'impegno di Despar nel promuovere stili di vita salutari e una sana alimentazione, valori che sono parte del nostro DNA e che ogni giorno ci impegniamo a perseguire consapevoli che la prevenzione è fondamentale e deve iniziare dal momento della scelta e dell'acquisto di cosa consumare".
"L'attività cresce di anno in anno coinvolgendo sempre più persone, grazie alla capillarità sul territorio dei partner che rafforzano il loro supporto o aderiscono per la prima volta – aggiunge Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC – Oltre a sostenere i nostri scienziati, queste occasioni ci ricordano che la salute si tutela anche con gesti concreti come mangiare in modo sano, con una scelta consapevole che parte proprio al momento della spesa. Per questo la GDO è un partner strategico per arrivare a milioni di italiani con informazioni sulla prevenzione".
ALDI rinnova per il quinto anno consecutivo il proprio impegno al fianco di Fondazione AIRC. Dal 6 febbraio (fino ad esaurimento scorte), negli oltre 150 punti vendita italiani, ALDI donerà 0,50 € a favore di Fondazione AIRC per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro.
Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell'Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue.
"Il nostro modello di business si contraddistingue per un forte senso di responsabilità. Dimostrare la nostra vicinanza al territorio, alla comunità e alle organizzazioni e istituzioni attivamente impegnate nella tutela della salute è da sempre un punto fermo della nostra mission in Italia. Da cinque anni siamo infatti al fianco di Fondazione AIRC nell'intento di sensibilizzare la clientela su una tematica tanto importante per il futuro e il benessere della collettività, un impegno che rinnoviamo con crescente passione e che ci rende orgogliosi dei risultati raggiunti finora" ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Italia.
Il 2023 è il quinto anno consecutivo che vede l'impegno di ALDI a favore di Fondazione AIRC. Una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di ALDI in Italia fin dal suo arrivo nel 2018.
Da allora, ALDI ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad AIRC oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca, nel corso delle iniziative realizzate dal 2018 al 2022 in occasione della campagna Nastro Rosa AIRC: "La melagrana per la ricerca", "Il carrello per la ricerca", "Il cestino per la ricerca", "Il piatto della ricerca" e "I prodotti rosa della ricerca". Dal 2021 ALDI ha rafforzato il suo impegno con la partecipazione all'iniziativa "Arance rosse per la Ricerca", contribuendo al sostegno dei progetti di ricerca sul cancro e sensibilizzando i clienti sull'importanza di adottare stili di vita salutari.
Il sostegno all'iniziativa "Arance Rosse per la ricerca" è parte del più ampio programma di ALDI "Oggi per domani" che stabilisce i principi e le azioni dell'azienda volte a garantire uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per la società del futuro. Per ALDI responsabilità significa offrire un contributo positivo alla società, attraverso le proprie competenze e le proprie risorse: l'importanza della prevenzione e la rilevanza della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro rappresentano dunque una pietra miliare della mission dell'azienda in Italia.