In termini di domanda e di offerta di cipolle dalla Spagna, Carl Bleyert, amministratore delegato del mercato all'ingrosso di Dortmund, ha potuto affermare che il 2022 è stato un anno positivo.
"L'unica cosa che si è sviluppata in modo un po' negativo nelle ultime settimane è stato il massiccio aumento dei prezzi", ha detto Bleyert. Secondo lui, i costi di trasporto in generale sono stati un problema minore rispetto alle condizioni dei raccolti in Spagna.
Circa 50 tonnellate di cipolle a settimana
"I prezzi di trasporto aumentano sempre a fine novembre/inizio dicembre, con l'avanzare della stagione agrumicola. Tuttavia, in Spagna c'è stata una grande siccità, quindi è stato difficile ottenere le dimensioni giuste di cui avevamo bisogno. Pertanto, attualmente anche le vendite sono un po' sottotono".
Bleyert riesce a coprire i margini mancanti acquistando cipolle dai Paesi Bassi. "I prodotti olandesi sono di qualità inferiore e la differenza di prezzo rispetto ai prodotti spagnoli è di 5,00 euro per 25 kg. Inoltre, al momento, la qualità della merce spagnola lascia a desiderare, dato che la sua durata di conservazione è molto limitata". Bleyert è in grado di fornire circa due camion a settimana, che corrispondono a circa 50 tonnellate, con volumi variabili.
Inoltre, il grossista offre cipolle dorate dalla Germania in sacchi da 5 kg nei calibri 40-60 mm o 50-70 mm, mentre i sacchi da 25 kg contengono i bulbi da 35-50 mm. Le cipolle tedesche provengono da aziende agricole situate in un raggio di 50-100 km. "Per quanto riguarda le cipolle di grandi dimensioni provenienti dalla Spagna, il calibro 2 è il più comune - ha detto Bleyert - anche se in alcuni casi si può commercializzare anche il calibro 1. "Le cipolle in sacchi da 5 kg hanno subito un aumento del 100%. Ovviamente la situazione potrebbe cambiare di nuovo l'anno prossimo".
Fluttuazioni dei prezzi da dicembre
Le annate commerciali 2021 e 2022 sono state all'incirca paragonabili. "Da sempre ci sono grandi fluttuazioni di prezzo, che di solito si manifestano alla fine della raccolta, verso marzo. Ora è insolito che le fluttuazioni siano iniziate già a dicembre, il che si traduce anche in una minore disponibilità di prodotto", ha dichiarato Bleyert. "Gli agricoltori hanno dovuto adeguare i loro prezzi alla luce dei bassi volumi e trasferirli di conseguenza".
Il commerciante di lunga data valuta l'umore del mercato all'ingrosso come "invariato". "I prodotti che possono essere piuttosto trascurati, come le nocciole, non sono riusciti ad andare bene come le patate o le mele. Questo è stato notato dai commercianti nei mercatini di Natale, per esempio. Le patate vengono comunque consumate".
Finora, Bleyert non ha notato fluttuazioni insolite per le patate, il prodotto principale dell'azienda. "Chi ha soldi da parte dovrebbe potersele permettere".
Foto di Carl Bleyert
Per maggiori informazioni:Carl Bleyert
Carl Bleyert Handelsgesellschaft mbH
Großmarkt Dortmund
Heiliger Weg 60g
44135 Dortmund - Germania
Tel.: +49 231/ 52 75 21
Fax: +49 231/ 57 73 41
info@bleyert.de
www.bleyert.de