Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento di un imprenditore campano

Campagna finocchi caratterizzata da sovrapproduzione e prezzi bassi

"La campagna finocchi di quest'anno è caratterizzata da un'eccessiva offerta produttiva, quotazioni basse, consumi assenti, temperature che non invogliano i consumi, e l'export è fermo". A sostenerlo è Raffaele Rosa di GRG di San Marzano sul Sarno (Salerno).

"La situazione per ora non è delle migliori - prosegue Raffaele - poiché, per via delle temperature più elevate rispetto alla media del periodo durante i mesi di novembre e dicembre, allo stato attuale si sta manifestando una sovrapproduzione di finocchi nei principali areali di produzione italiana (Abruzzo, Campania, Calabria e Puglia). E, fra le altre cose, la qualità difetta un po'. L'area da cui mi sto approvvigionando al momento è la Calabria: qui ci sono pochi appezzamenti in cui la qualità del prodotto risulta buona; in prevalenza, i finocchi sono di qualità discreta".

"Sempre per via delle temperature più elevate rispetto alla media del periodo, sembra che i consumi stentino a decollare e, allo stesso modo, la richiesta da parte di mercati e retailer non è elevata. A questo poi si aggiungono quotazioni basse: si è passati dai 2,50 euro al chilo di gennaio 2022, quando mancava oltre il 20% di prodotto, agli attuali 80/90 centesimi di euro al chilo. Il problema che stiamo riscontrando è questo: prezzi bassi, a fronte di costi di produzione elevati. Tra l'altro, pure le esportazioni sono ferme, perché gli altri paesi europei hanno ancora prodotto interno".