Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La riflessione dell'imprenditrice pugliese Teresa Diomede sulle uve tradizionali e seedless

"I produttori saranno costretti a rivedere aziende e scelte colturali"

"In questo ultimo momento della campagna viticola, mi auguro che torni maggiore interesse per le varietà tradizionali, anche a fronte di un prezzo più conveniente rispetto alle varietà seedless".

Così commenta Teresa Diomede, titolare dell'azienda Racemus di Rutigliano (Bari), a latere dell'azione promozionale a favore dei produttori di uva da tavola della varietà Italia, lanciata di recente presso tutti i punti vendita Coop Italia. Il prezzo "vantaggioso" proposto al pubblico, è stato di 1,29 euro/kg. "Ma di redditizio per il produttore non ha praticamente niente", sottolinea l'imprenditrice.


Uva Italia (Foto: Racemus)

In un suo post su Facebook, Diomede sottolinea: "Venerdì 4 novembre 2022, durante un interessante momento di riflessione, organizzato da CUT Commissione Italiana Uva da Tavola, sulle problematiche di mercato legate principalmente alle nuove dinamiche economiche e tendenze del gusto del consumatore, è intervenuto Claudio Mazzini, responsabile freschissimi di Coop Italia".

"A Mazzini è stato chiesto come fosse andata la campagna promozionale organizzata. La risposta è stata interessante, soprattutto se pensiamo che si tratta dell'unica insegna che ha messo in campo l'azione: in appena quattro giorni, sono state movimentate 300 tonnellate della varietà con semi Italia, pari a 150mila bauletti da 2 kg. Il che non è poco, se pensiamo al fatto che si dice che il consumatore preferisca le nuove uve seedless".

E Diomede continua: "Siamo sicuri che le preferisca davvero, oppure è perché le trova a scaffale? Concordo che si sia trattato di un'operazione salvagente, dentro la quale la Coop dichiara di non aver guadagnato nulla, tenendosi solo i costi IVA e logistica interna, con sensibilità verso il mondo produttivo, completamente impreparato ad affrontare una nuova crisi. Ma nella mia testa ritorna sempre il quantitativo venduto in questa azione salvataggio...Di cosa si è trattato: il prezzo conveniente? La qualità extra offerta? La curiosità? Io rifletterei ancora e ancora, soprattutto, a fronte dell'altro dato offerto da Mazzini: oltre il 60% dei clienti Coop apprezza ancora le uve tradizionali".


Uva Italia (Foto: Racemus)

Con riguardo alle uve senza semi, Diomede dichiara: "Queste sono in mano ai club, nei quali i produttori non sono decisori né nella scelta varietale, né nella contrattazione, né nella scelta dell'acquirente. Chi coltiva uve con semi sarà costretto a rivedere le colture, forse a ridimensionare gli areali, ma non prima di aver chiarito le dinamiche legate alle royalties e ai club. A dicembre prevedo che ci saranno profonde riflessioni sul tema".