Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Anche quest'anno la Bassa Austria è la regione leader del frutto

Le prime albicocche sono in circolazione dalla metà di giugno

Mentre la raccolta della famosa albicocca "Wachauer Marille" sta per iniziare, i consumatori possono già fare scorta di altre varietà a maturazione precoce di questo popolare frutto, coltivato localmente.

Ad esempio, presso l'azienda agricola di Diana Müller a Krustetten, nel distretto di Krems. Oltre che alla viticoltura, l'azienda di famiglia si dedica da tempo alle albicocche. "L'albicocca è un frutto molto sensibile che richiede molta cura, pazienza e competenza. Il gelo e le precipitazioni estreme sono una delle principali minacce per il raccolto di ogni anno. Con misure mirate, come la protezione dal gelo, è stato possibile mantenere le perdite entro i limiti grazie all'innovazione e all'esperienza."

"Mentre nella regione di Wachau la raccolta delle varietà Ungarische Beste e Klosterneuburger sta per iniziare, varietà più precoci come la Tsunami, coltivate principalmente nella regione di Weinviertel, possono essere acquistate dai consumatori già da metà giugno", afferma Müller, che rappresenta anche gli agricoltori della Bassa Austria come consigliere provinciale della Camera dell'Agricoltura.

La principale regione a coltivare albicocche
Anche quest'anno la Bassa Austria è la regione leader delle albicocche, perché in nessun'altra provincia se ne coltivano di più. La superficie coltivata in Bassa Austria è di circa 650 ettari, rispetto a poco meno di 1.000 ettari di tutta l'Austria. Ciò significa che due albicocche austriache su tre provengono dagli agricoltori giallo-blu, la maggior parte dei quali si trova nelle regioni di Wachau e Weinviertel.

Il direttore dell'Unione degli agricoltori della Bassa Austria, Paul Nemecek, augura ai consumatori di potere assaporare le albicocche di quest'anno: "Chi compra locale viene premiato con la migliore qualità e protegge anche il clima e l'ambiente. Gli agricoltori della Bassa Austria lavorano 365 giorni all'anno per fornire a tutti noi alimenti freschi; acquistare frutta e verdura estera non è necessario ed è uno schiaffo all'agricoltura nazionale e a tutte le misure di tutela ambientale e climatica".

Fonte: noebauernbund.at 

Data di pubblicazione: