La pitaya vietnamita ha un forte potenziale sul mercato europeo. Il Vietnam coltiva tre varietà: a polpa bianca, rosa porpora e pitaya rossa. Le pitaya rosa porpora e rossa sono leggermente più dolci della varietà a polpa bianca. In adeguate condizioni, il frutto può essere conservato per un mese.
Pitaya bianca
Pitaya rosa porpora
Le tre più grandi province di coltivazione vietnamite della pitaya sono la provincia di Binh Thuan, nel sud del Vietnam, il delta del Mekong, inclusa la provincia di Long An, e la provincia di Tien Giang. Anche la regione montuosa settentrionale del Paese è una regione produttrice di pitaya, compresa la provincia di Son La. Binh Thuan è nota per il suo clima soleggiato e secco e per la sua vicinanza all'oceano. I suoi altipiani sono adatti alla produzione di alberi e frutti. Il delta del fiume Mekong ha un fertile terreno alluvionale.
Raccolta della pitaya
Produzione
Mandy Bui è responsabile alle esportazioni della Moc Chau Highland, un’azienda vietnamita di coltivazione ed esportazione di frutti tropicali, tra cui la pitaya e il frutto della passione.
Riguardo alle stagioni di produzione, Mandy spiega: "Nel sud del Vietnam, ci sono due principali stagioni di produzione. La prima va da maggio a settembre, quando la pianta produce naturalmente, con un periodo tra la fioritura e la raccolta di circa 64 giorni. Nei restanti mesi, i coltivatori dotano gli alberi di pitaya di luci brillanti, consentendo alla pianta di fiorire e rendendo possibile la raccolta dei frutti per tutto l'anno. Nei mesi da settembre a maggio, occorrono 84 giorni dalla fioritura alla raccolta. Inoltre, il frutto è più bello e più facile da gestire".
Fioritura degli alberi di pitaya
"Il Vietnam è noto per le sue numerose piccole aziende. In media un coltivatore locale ha una piantagione da 0,5 a 1 ettaro, con alcune famiglie che possiedono da 2 a 5 ettari. La produzione raggiunge solitamente le 36 tonnellate di frutta per ettaro l'anno. I frutti della migliore qualità vanno da 550 a 750 grammi per frutto".
Per i coltivatori locali, un vantaggio nel coltivare pitaya è che gli alberi producono frutti per 20-30 anni dopo la semina. Hanno solo bisogno del taglio del gambo. Inoltre, il settore offre più posti di lavoro per la manodopera locale, e a prezzi migliori.
Uno svantaggio è che il mercato di acquisto è instabile. Gran parte del raccolto, dall'80 al 90%, viene esportato in Cina via terra. La Cina è un mercato volatile, con frequenti chiusure delle frontiere, tra le altre sfide. Non molti coltivatori sono in grado di investire nelle necessarie tecnologie di illuminazione, nel taglio dei fiori e nel post-raccolta per rifornire mercati esteri come l'Europa e il Nord America.
Post-raccolta e consumo
Secondo Mandy, i consumatori dovrebbero cercare le giuste dimensioni quando scelgono la pitaya nei loro negozi al dettaglio locali. "Consiglio ai consumatori di cercare frutti più grandi. Questo significa che il frutto è più vecchio, più dolce e più succoso. Non cercare la bellezza nell'aspetto delle piccole punte sulla buccia del frutto: più sono verdi più sono giovani. Dopo la raccolta, il frutto viene preraffreddato per due giorni, a 3-5 gradi. Questo è importante per garantirne la shelf life. Successivamente il frutto viene confezionato in cartoni per l'esportazione. La pitaya si può conservare per un mese. Esportiamo tutte e tre le varietà in Europa. I consumatori europei in genere amano le varietà di pitaya rosa porpora e rossa".
Impianto di confezionamenti della pitaya
Mercati internazionali
L'azienda esporta all'estero e nei mercati regionali vicini, tra cui Giappone, Corea, Australia, Nuova Zelanda e altri Paesi asiatici. Il 20% dei suoi frutti viene aviotrasportato in Europa e Nord America. Mandy conclude: "I nostri frutti sono certificati Global GAP. Conduciamo test sui limiti massimi di residui ed emettiamo certificati sanitari prima del carico. Attualmente sono ripresi i voli diretti della compagnia aerea vietnamita per l'Europa e le tariffe sono migliori. Speriamo di vendere di più al mercato europeo quest'anno".
Per maggiori informazioni:
Mandy Bui Mrs
Moc Chau Highland JSC.,
WhatsApp: +84 945 265 708
sales.mocchauhighland@gmail.com
www.mocchauhighland.com