Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Per CAC fatturato a 43,5 milioni di euro e 26 milioni di liquidazione per i soci

Sementiero, bilancio 2021 positivo

Il 2021 è stato un anno molto favorevole, per la cooperativa sementiera CAC, con sede a Cesena. Domenica 8 maggio 2022 l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio: 43,5 milioni di euro di fatturato, 1,4 milioni di euro di utile, 26 milioni di euro di liquidazione agli agricoltori soci. 

Un momento dell'assemblea dell'8 maggio 2022

“L’andamento stagionale irregolare è ormai l’unica certezza - ha spiegato il presidente di CAC Giovanni Piersanti - e il 2021 non è stato da meno, con una campagna fra le più siccitose da gennaio a luglio. Nonostante qualche difficoltà per le colture standard seminate in ritardo e senza supporto di irrigazione, le colture biennali e irrigue ne hanno beneficiato".

Buoni i risultati di cipolla, bunching onion, cucurbitacee e cicorie, cavoli e brassiche. Per quanto riguarda la barbabietola da zucchero, il 2021 è stato il primo anno di gestione della moltiplicazione per un cliente di livello mondiale, con risultati ottimi. Quasi tutte le colture standard hanno avuto rese in linea o superiori alle medie. Le uniche produzioni con basse performance sono state il pisello, che ha fortemente risentito della siccità primaverile, e il coriandolo.

Per il terzo anno, a causa dell’emergenza sanitaria, centinaia di Soci hanno discusso e approvato il bilancio in diretta streaming, suddivisi su più sedi distribuite in sei diverse province (Forlì-Cesena, Ravenna, Perugia, Ancona, Fermo e Campobasso).

La Cooperativa Agricola Cesenate - una delle principali realtà internazionali della moltiplicazione sementiera, costituita nel lontano 1948 - associa oggi circa 2.000 imprenditori agricoli, distribuiti su sette regioni italiane ed è riconosciuta come prima Organizzazione di Produttori Interregionale. L’attività economica di C.A.C. è fortemente orientata all’esportazione in Europa ed Estremo Oriente, in cui realizza il 75% del fatturato.

Il valore della produzione, comprensivo dell’attività OP, è stata pari a 43,5 milioni di euro (+8,9% rispetto al 2020) e consente una liquidazione ai Soci di circa 26 milioni di euro. Il premio qualità riconosciuto agli agricoltori sfiora i 3 milioni di euro, una cifra mai raggiunta.

Il 2021 è stato un anno di grandi cambiamenti per CAC con la nomina di una nuova direzione. "Il nuovo gruppo dirigente - spiega Andrea Maltoni, coordinatore della direzione - è costituito da responsabili preparati e con una lunga storia all’interno della Cooperativa, segnale di quanto sia fondamentale valorizzare e far crescere le professionalità interne".

La responsabile della programmazione e controllo di gestione Tania Buda ha invece presentato un bilancio previsionale per il 2022. Pur nel complessivo e molto importante aumento degli ettari coltivati dai soci agricoltori (+27,1%) e dei quintali netti previsti (+35,1%), si prevede un leggero calo dell’utile, dovuto anche al forte aumento dei costi delle materie prime.

Per maggiori informazioni 
C.A.C. – Cooperativa Agricola Cesenate
Via Calcinaro, 1450
47521 Martorano di Cesena (FC)
+39 0547 643511
cac@cacseeds.it 
www.cacseeds.it