Le piogge persistenti e intense che hanno afflitto la regione di Murcia durante il mese di marzo e l'inizio di aprile hanno avuto un effetto devastante su molte colture, colpendo circa il 30% dei raccolti di quest'anno. Secondo l'associazione agricola e di inquadramento COAG, dei 360mila ettari di terreni coltivabili produttivi della regione, 200mila sono stati "colpiti o pesantemente colpiti".
Il maltempo ha anche causato ritardi nella raccolta e nella potatura, con conseguenti marciumi, asfissia delle radici e malattie fungine.
Broccoli, cavolfiori e lattuga sono tra le colture più danneggiate, con l'80% del raccolto che mostra segni di marciume e asfissia radicale, che si traduce in perdite dell'ordine di 12.000 euro per ettaro.
Fonte: murciatoday.com