Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Guarda la video intervista ad Andrea Grassi a cura di Agrilinea

Il paradosso dell'Italia: avere tanti porti ma un'ortofrutta che non viaggia via nave

"In Italia abbiamo tanti porti, ma le merci non viaggiano su nave e questo è un limite, per la nostra logistica, specie ora che siamo di fronte a un aggravio dei costi dei carburanti". E' solo uno dei concetti espressi da Andrea Grassi, responsabile tecnico di Apofruit, durante una video intervista concessa ad Agrilinea in occasione di Macfrut. 

Guarda qui il video!

"In Italia e in Europa - ha aggiunto Grassi - abbiamo diversi club di prodotto: hanno senso se dietro esiste concretamente un valore aggiunto, cioè la qualità, la distinzione e differenziazione dalla massa. La differenza sta nel controllo della produzione. Ma non basta creare club per fare reddito".

Intervistato da Sauro Angelini, Grassi ha aggiunto: "La Germania è il più grande mercato d'Europa, con circa l'80% di ortofrutta che viene importata. Non hanno il senso della stagionalità, quindi tutto è acquistato continuamente, da ogni origine geografica. E tutto il mondo ambisce a entrare in questo mercato".

Grassi e Angelini hanno realizzato l'intervista nel padiglione del Sud America, uno dei più frequentati. "L'emisfero meridionale non deve spaventarci - ha precisato Grassi - anzi, rappresenta un completamento dell'offerta in controstagione. Preoccupiamoci piuttosto di essere in linea con gli standard qualitativi dei nostri competitor europei".