Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Andamento climatico di marzo non proprio favorevole in Basilicata

Ritardo nella fioritura delle drupacee anche di 15 giorni

Da un'analisi climatica effettuata nel Metapontino (Basilicata - Sud Italia) è emerso che l'andamento meteorologico dell'ultimo mese non è stato poi così favorevole per le colture frutticole in pieno campo (drupacee), tanto da far registrare un ritardo nella ripresa vegetativa, frenando così l'anticipo avutosi a inizio febbraio.

"Le temperature medie giornaliere di marzo - spiega Emanuele Scalcione del servizio agrometeorologico dell'ALSIA - sono state quasi sempre inferiori alla media (24 giorni su 31), con scarti che hanno raggiunto anche i 5°C. Solo alla fine del mese, precisamente nell'ultima settimana, la temperatura ha superato i valori stagionali, che però sono nuovamente diminuiti durante lo scorso weekend".

Emanuele Scalcione

"L'andamento climatico è stato certamente non favorevole per le primizie, perché piuttosto freddo. Per la fragola non sono mancate le giornate di cielo sereno o poco nuvoloso: ciò ha garantito discreti quantitativi raccolti, malgrado i ritardi nel ciclo di maturazione e quindi nello stacco di circa 4/5. Per le drupacee (albicocche, nettarine, pesche), invece, si sono purtroppo verificati danni da gelo a macchia di leopardo, oltre a un ritardo nella fioritura di 10/15 giorni, senza differenze tra le cultivar più precoci o tardive".

"Nel Metapontino, a metà marzo (12 e 13 marzo) si sono verificate gelate da irraggiamento che hanno interessato solo le zone al confine della Puglia o le vallate, con temperature che in alcuni casi hanno toccato anche i -4,4° C. Nelle aree costiere, come ad esempio a Policoro e Scanzano Jonico, i valori termici sono stati più alti, grazie a una maggiore ventilazione e nuvolosità notturna, con danni perciò molto circoscritti e limitati". Istogramma della pioggia 

"Per quanto riguarda le piogge, dopo i primi due mesi del 2022 decisamente asciutti (con un calo del -68% di precipitazioni nel solo mese di gennaio), a marzo la quantità di pioggia caduta nel Metapontino è stata abbondante e addirittura leggermente superiore rispetto alla media".