Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Francia: scorte più consistenti di mele e il 50 per cento in meno nelle giacenze di pere

"Alla fine di febbraio 2022, le scorte di mele erano superiori del 21% rispetto all'anno scorso. Le vendite stanno rallentando, sul mercato francese. Le esportazioni verso i paesi terzi sono in frenata, come anche quelle verso l'Unione europea. Per quanto riguarda le scorte di pere, queste sono inferiori del 50% rispetto all'anno scorso, ma vicine alla media di cinque anni", secondo Agreste.

Mele: le scorte sono più alte dell'anno scorso
Anche se il raccolto melicolo del 2021 ha subito una riduzione a causa del gelo in primavera, le scorte non sono state vendute così velocemente come negli anni precedenti; inoltre anche la minore attività di esportazione spiega l'incremento delle scorte. Si osservano differenze a seconda della regione e delle varietà. Per esempio, nelle regioni più colpite dal gelo (Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), le scorte sono molto più basse dell'anno scorso, mentre altrove sono aumentate ovunque.

A febbraio questo calo è continuato, con il 7% in meno rispetto all'anno scorso (rispetto al -20% di gennaio). Questa è la tendenza che va avanti da dicembre. Ciò riflette una flessione della domanda, inferiore all'anno scorso, fin dall'inizio della campagna di commercializzazione. In questo contesto, i prezzi sono in calo da febbraio, ma sono ancora superiori alla media quinquennale.

Da agosto a gennaio, i volumi esportati verso l'Unione europea sono diminuiti considerevolmente (32% in meno rispetto all'anno scorso e 40% in meno della media quinquennale). I cali più forti si osservano in Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Minori volumi sono esportati verso i paesi terzi (-6% rispetto all'anno scorso), con maggiori volumi esportati invece a metà campagna.

Pere: le scorte sono inferiori del 50% rispetto all'anno scorso
Alla fine di febbraio 2022, le scorte di pere erano molto più basse dell'anno scorso (-51%), e leggermente inferiori alla media dei cinque anni (-9%). Questo basso livello di scorte è la conseguenza del calo della produzione dovuto al gelo della primavera del 2021. Il 1° novembre è stato stimato il 50% di raccolto in meno.

La campagna di commercializzazione della pera francese è terminata a gennaio e febbraio 2022. Il mercato è fluido, con le ultime scorte di pere Comice. I prezzi sono chiaramente più alti degli anni precedenti, come lo sono stati fin dall'inizio della campagna, caratterizzata da un deficit di offerta e da una domanda attiva.

Durante i primi 7 mesi della campagna (da luglio a gennaio 2022), il volume delle pere esportate è diminuito del 22% in un anno e del 33% rispetto alla media quinquennale, soprattutto in Germania, Belgio e Paesi Bassi. Anche le esportazioni verso i paesi terzi sono diminuite.

Data di pubblicazione: