Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sarà quasi una assicurazione obbligatoria, pari al 3% dei contributi PAC ricevuti

Danni da maltempo: dal 2023 al via il Fondo Mutualistico Obbligatorio

Scatterà il primo gennaio 2023 il Fondo Mutualistico Obbligatorio (FMO): una sorta di 'assicurazione' obbligatoria per tutte le aziende agricole che sarà finanziato con il 3% (cifra trattenuta da Agea) dei fondi Pac che ogni azienda riceve. E dal FEAS si avrà la restante parte per un fondo preventivato per il 2023 di 270 milioni di euro.

Se ne è parlato ieri 13 gennaio 2021 durante il convegno "Meglio assicurarsi o essere sicuri di raccogliere" organizzato da Terra Viva (Cisl) e Collegio Periti Agrari della Romagna con il supporto di "Caroli Giovanni", "Romagna Impianti" e "M71". Sono stati 177 i partecipanti online. 

Il presidente di Ismea Angelo Frascarelli intervenuto al convegno online

"La nuova programmazione 2023 - 2027 - ha esordito Angelo Frascarelli presidente di Ismea - pone tre livelli per garantirsi il reddito: una copertura obbligatoria (FMO) per tutte le aziende agricole italiane; le polizze assicurative agevolate tradizionali; la difesa attiva. Il FMO sarà in parte finanziato dagli agricoltori stessi tramite il 3% della propria PAC e sarà attivo dal primo gennaio 2023. Erogherà fondi alle aziende colpite da avversità gelo, brina, alluvioni e siccità con una soglia minima del danno del 20%". 

Mancano ancora alcuni dettagli, ma con l'approvazione del Piano Strategico Nazionale (31 dicembre 2021) lo strumento è stato ufficializzato. In Italia le aziende che percepiscono la PAC sono 705mila, ma quelle che si assicurano solo solo il 10%, circa 75mila. Con questo strumento in pratica tutte avranno un minimo di 'copertura dai rischi'.

"Questo fondo di mutualità - ha spiegato l'esperto Francesco Martella - prevede che il rischio sia da condiviso da tutte le aziende agricole. Va precisato che il Fondo liquida in base alla disponibilità economica".

In pratica sarà una 'torta' da spartire a seconda delle aziende interessate dai danni: più aziende colpite, più la fetta per ognuno sarà esigua.