Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Treno intermodale tra l'Interporto di Bologna e Rotterdam

La compagnia ferroviaria GTS avvierà il 13 dicembre 2021 un treno per container e semirimorchi dall'Interporto di Bologna al terminal Botlek del porto di Rotterdam, da dove i contenitori potranno proseguire via mare verso la Gran Bretagna e l'Irlanda. Nella direzione inversa, le unità che arriveranno a Bologna potranno proseguire su treni GTS per Bari, da dove continuare il viaggio per Grecia e Turchia.

Il treno sarà aperto e potrà caricare sia spedizioni porta-a-porta su container GTS da 45 piedi, sia terminal-terminal di altre unità di carico, compresi semirimorchi P400. Nella fase iniziale il servizio avrà frequenza di tre viaggi la settimana, che aumenteranno a cinque nell'undicesima settimana del 2022 e a sette nella ventitreesima dello stesso anno.

Secondo la GTS, questo servizio trasferirà dalla strada alla rotaia l'equivalente di 20mila veicoli industriali l'anno. "Siamo molto soddisfatti per questo nuovo servizio" afferma l'amministratore delegato Alessio Muciaccia. "Stiamo assistendo a un peggioramento della situazione pandemica, ma il trasporto ferroviario intermodale si conferma ancora una volta strategico per l'economia, la continua crescita della domanda per e dal nord Europa ne è la conferma. E noi abbiamo deciso di continuare ad investire, nonostante le difficoltà, per agganciare questa crescita. E cosa che ci rende ancora più orgogliosi è che grazie a questa nuova tratta, riconfermiamo il nostro continuo impegno verso la sostenibilità ambientale".

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: