Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fino ad agosto 2021 le importazioni comunitarie di agrumi extra-UE sono diminuite dell'8,9%

L'ultimo rapporto del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione (MAPA) sul monitoraggio rafforzato delle importazioni di agrumi da parte dell'UE mostra che, tra gennaio e agosto di quest'anno, la Comunità europea ha importato 1,27 milioni di tonnellate di arance, mandarini, pompelmi e limoni da paesi terzi, cioè l'8,9% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

In tale periodo, il Sudafrica è stato il principale fornitore, con 429.920 tonnellate fino ad agosto, cioè il 12,4% in meno rispetto ai primi otto mesi del 2020.

A seguire l'Egitto, con 335.111 tonnellate (+20,8%), la Turchia con 125.649 tonnellate (-6%), il Marocco con 122.062 tonnellate (-14,6%), l'Argentina con 73.234 tonnellate (-40,9%) e Israele con 65.814 tonnellate (-11,1%).

Secondo MAPA, fino a ottobre l'UE aveva importato 901.797 tonnellate di arance, cioè l'1,9% in meno rispetto ai primi dieci mesi del 2020. I principali fornitori sono stati il Sudafrica, con 416.192 tonnellate (-6,9%), l'Egitto con 307.834 tonnellate (+ 21,9%) e il Marocco con 46.196 tonnellate (-37,5%).

Tra settembre 2020 e agosto 2021, l'UE ha ricevuto un totale di 1,93 milioni di tonnellate di agrumi da paesi terzi, cioè l'8,8% in meno rispetto ai dodici mesi precedenti.

Il Sudafrica è stato il maggiore fornitore non UE con 721.705 tonnellate, cioè il 9,5% in meno rispetto ai dodici mesi precedenti. E' stato seguito dall'Egitto con 342.670 tonnellate (+21,5%), dalla Turchia con 249.311 tonnellate (-1,4%), dal Marocco con 158.361 tonnellate (-22,2%), dall'Argentina con 78.420 tonnellate (-50,5%) e da Israele con 77.542 tonnellate (-5,8%).

Il rapporto completo è disponibile a questo link.

Fonte: agrodiario.com 

Data di pubblicazione: