Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Aumentano le navi in coda nei porti, da Singapore a Il Pireo

I più grandi hub marittimi del mondo stanno subendo un aumento dei livelli di congestione, mentre i container si accumulano nei porti marittimi globali, da Singapore a Il Pireo, in Grecia. Lunedì scorso, vicino a Singapore si aveva un ritardo del 22% in più rispetto al normale; infatti 53 navi container erano ancorate al largo dell'hub di trasporto merci, il conto più alto da quando, ad aprile, Bloomberg News ha iniziato a monitorare i dati.


Immagine: Bloomberg

Come tutti i principali hub per navi container, Singapore è di fatto un delicato ecosistema logistico, dove una tempesta o un'epidemia di Covid-19 in un altro porto, via di transito o settore dei trasporti, può avere ampie ripercussioni. Oltre due settimane fa, il tifone Kompasu ha disperso le navi fuori da Hong Kong e Shenzhen e lunedì scorso i tassi di congestione al largo di quel porto continuavano a essere del 10,4% più alti del normale.

Fonte: bloombergquint.com

Data di pubblicazione: