Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
-90% rispetto al 2020

Coldiretti Salerno: annata da dimenticare per le nocciole

E' un anno da dimenticare per la Nocciola di Giffoni che vede quasi azzerata la produzione. Per le castagne, invece, superata l'emergenza cinipide, si pone il problema cinghiali: la raccolta è ormai una gara tra chi prima arriva tra gli ungulati e l'uomo. E' il bilancio di Coldiretti Salerno che fa il punto sull'annata dei primi prodotti di stagione.

Per le nocciole, la produzione è praticamente azzerata con un calo del 90 per cento rispetto al 2020. Ad incidere sui numeri, il clima: le frequenti piogge invernali, le gelate primaverili, la prolungata siccità estiva hanno provocato una scarsa impollinazione che ha causato un fortissimo calo produttivo con danni enormi per le aziende dell'areale della Tonda di Giffoni che include 12 comuni dei Picentini.

Nocciola di Giffoni IGP

Diversa la situazione per le castagne. "La lotta biologica al cinipide – spiega il direttore di Coldiretti Enzo Tropiano – rende evidente da quest'anno l'efficacia dell'intervento attuato che ha portato alla ripresa vegetativa e produttiva dei castagneti in provincia di Salerno. Tutti gli sforzi messi in campo in questi anni rischiano però di essere vanificati dai cinghiali: il raccolto è a rischio a causa della presenza massiccia di ungulati che minacciano la produzione in cerca di cibo. Ormai è diventata una gara tra chi arriva prima tra l'uomo e l'animale. Per i castanicoltori vi è anche la beffa della 'mancata prevenzione', perché è evidente la difficoltà di recintare castagneti che sono aree vicine ai boschi e con dislivelli spesso importanti. Come ripetiamo da tempo è assolutamente indispensabile attivare subito il Piano di controllo al cinghiale altrimenti vedremo rapidamente sparire una storica e tipica coltivazione del nostro territorio con tutte le ripercussioni sulla salvaguardia dell'ambiente e della tenuta idrogeologica del territorio".

Fonte: Ottopagine
 

Data di pubblicazione: