L'organizzazione agricola spagnola Unió de Pagesos ha dichiarato di aspettarsi che la campagna agrumicola 2021/22 della Catalogna, che inizierà a novembre, sarà breve e vedrà una produzione totale di circa 70.000 tonnellate.
Secondo i dati del Dipartimento dell'Agricoltura, in questa stagione la produzione di arance non supererà le 24.000 tonnellate, un volume molto inferiore alle 43.546 prodotte nel 2020 e alle 39.313 tonnellate prodotte in media negli ultimi cinque anni.
Il sindacato stima che la regione produrrà solo il 20% di arance Navelina che ha prodotto l'anno scorso, o il 40-50% di quanto produce in media in una stagione normale. L'arancia Navelina è la prima varietà di arancia raccolta nella regione e la più coltivata in Catalogna. L'organizzazione stima anche che l'arancia Navelate, che inizierà a essere raccolta verso febbraio, darà un raccolto nella media.
Tuttavia, l'Unió de Pagesos prevede anche un calo molto significativo, che sarà molto simile a quello dell'arancia Navelina, nella produzione di clementine, soprattutto di Clemenules, la varietà più coltivata in Catalogna. Pertanto, è molto probabile che il raccolto di clementine non supererà le 50.000 tonnellate in questa nuova stagione.
Anche se è troppo presto per valutare i prezzi iniziali all'origine, sembra che siano inferiori al prezzo di partenza della campagna precedente, ha dichiarato l'Unió de Pagesos. Infatti, secondo il mercato degli agrumi di Valencia, i prezzi delle arance Navelina all'origine nella settimana 41 del 2021 (11 ottobre) oscillavano tra 0,165 e 0,235 euro/kg, cioè al di sotto degli 0,212 e 0,282 euro/kg raggiunti nella stessa settimana del 2020.
Il sindacato ha anche messo in guardia sull'avanzata della cocciniglia cotonosa sudafricana in Catalogna nelle ultime settimane. I produttori di agrumi sono preoccupati, perché finora non esiste un trattamento fitosanitario efficace autorizzato contro questo problema. Il parassita è stato rilevato per la prima volta nell'Unione Europea a Valencia nel 2009, e in Catalogna nel 2017, nel comune di Tortosa.
L'Unió de Pagesos ha chiesto al Dipartimento di Azione Climatica molta più diligenza nel rilevare e controllare i focolai e nel fornire ai produttori i mezzi necessari per combatterli.
Fonte: agrodigital.com