Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il container in Italia recupera le perdite della pandemia

Il Centro Studi di Fedespedi ha diffuso il rapporto semestrale sul trasporto delle merci in Italia e quello dei primi sei mesi del 2021 era atteso per comprendere se e quanto il settore abbia recuperato dopo la crisi pandemica. In generale appare una decisa svolta positiva rispetto al 2020, con traffici in crescita, anche se con percentuali inferiori rispetto al contesto internazionale. Il traffico globale di container, al netto delle attività di trasbordo e cabotaggio, è stimato in 88,6 milioni di teu, con un aumento sullo stesso periodo del 2020 del 13,5%.

I porti italiani hanno movimentato 3,945 milioni di teu, un valore che raggiunge quello pre-pandemico. In termini percentuali, l'aumento è stato del 10,9%, escludendo il transhipment di Gioia Tauro, che scende al 4,6% se consideriamo anche il porto calabrese. Quest'ultimo, infatti, mostra una riduzione del trasbordo verso i porti adriatici. Sono invece cresciuti i container alla Spezia (+27,6%) e a Genova (+15,7%).

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: