Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Focus sul mercato mondiale del mango

Molti coltivatori di mango hanno registrato rese in calo a causa delle sfavorevoli condizioni climatiche che continuano a creare scompiglio in alcuni Paesi di produzione, come Italia, Spagna ed Egitto, facendo salire i prezzi, mentre la Cina ha il problema opposto in alcune aree, con varietà chiave che stanno sperimentando una sovrapproduzione. Nonostante ciò, le speranze di una buona qualità e di una domanda ancora migliore rimangono alte su tutta la linea, e molti coltivatori ed esportatori si aspettano di ricevere buoni prezzi per i loro mango nei mercati di destinazione.

Paesi Bassi: il mercato del mango si rianima dopo il mese difficile di agosto
Secondo un importatore olandese, agosto non è stato un grande mese per il mercato del mango. "Ogni annata è diversa. L'anno scorso abbiamo avuto carenze in agosto perché la stagione del Senegal non era iniziata, ma quest'anno abbiamo avuto un'offerta sufficiente da tutte le origini. Questo ha portato a una stagione senegalese catastrofica per i coltivatori e gli importatori. Ne stiamo ancora avvertendo le conseguenze, ma ora sembra esserci un'inversione di tendenza. Il mercato è stato ripulito, in parte a causa dei ritardi nella fornitura brasiliana. Israele non ha ancora molto prodotto e i primi mango spagnoli Osteen stanno arrivando sul mercato, ma sono a un livello completamente diverso dai mango d'oltremare, il che li rende poco competitivi. La soglia dei 5 euro non si vedeva da settimane, ma ora è una buona indicazione per i calibri grandi. I frutti piccoli sono difficili da trovare".

Germania: focus sui mango biologici dalla Spagna
Le stagioni del mango di Senegal e Perù sono finite. Per un breve periodo un'azienda ha offerto anche i mango Kipepeo dalla Thailandia e una piccola quantità di mango dal Messico. Diverse aziende in Germania si stanno concentrando sui mango biologici dalla Spagna con diverse varietà come Osteen e Kent. Molti clienti sono disposti a pagare prezzi più alti per mango biologici di buona qualità. I prezzi di mercato sono tra i 12 e i 15 euro/kg. Un'azienda bavarese ha affermato che quest'anno la domanda di mango è peggiorata, a causa del fatto che il consumo domestico dell'anno scorso è andato decisamente meglio rispetto a quest'anno. Tuttavia, un'altra azienda della Bassa Sassonia ha detto che ha quasi raddoppiato la quantità di clienti rispetto all'anno scorso.

Italia: prevista resa inferiore per il prodotto locale e prezzi più bassi per le importazioni
In Sicilia, un produttore che coltiva mango su 4,5 ettari segnala una resa inferiore quest’anno (dovuta al clima sfavorevole registrato a dicembre 2020 e febbraio 2021), ma con qualità complessiva molto buona. "Abbiamo appena iniziato a raccogliere per i nostri partner su contratto. I prezzi iniziali mostrano un 20% in più rispetto alla passata stagione. La concorrenza diretta è data dalla Spagna che nella campagna 2021 è partita prima di noi".

La stagione del mango importato dal Messico per via aerea si è conclusa nella media, sulla scia della campagna peruviana precedente. "Non ci sono stati molti picchi al rialzo e nemmeno così tanti al ribasso. Una maggiore movimentazione si è registrata nelle ultime settimane di commercializzazione", commenta un grossista di Milano.

"Adesso sul mercato italiano è presente mango israeliano, che mostra un paio di settimane di anticipo. Le varietà sono Maya, Aya, Kasturi, Kent, ma non si può parlare di grossi volumi o di qualità simile ad altri Paesi. Tra settembre e ottobre, a seconda delle zone di produzione, dovrebbe iniziare anche la stagione del mango Kent del Brasile".

Il grossista sottolinea, inoltre, che sta arrivando parecchio mango Osteen spagnolo, con prezzi di acquisto tendenti al ribasso (da 2,30 euro della settimana scorsa a 1,80 euro attuali). "Si tratta di ottimi frutti da mangiare, che arrivano sui banchi italiani con trasporto su gomma e risultano anche economici rispetto al prodotto importato da altre fonti per via aerea". A breve comincerà pure la campagna del mango siciliano.

Si prevede fermento, ma con quotazioni che tenderanno al ribasso per via dei grandi volumi disponibili previsti. "A essere l'ago della bilancia sarà proprio il mango spagnolo: se i quantitativi saranno tanti, si propenderà per l'acquisto di questo prodotto e non per quello importato per via aerea, salvo contratti già stipulati da rispettare, ad esempio con la Grande distribuzione. Il mango Osteen spagnolo ha dalla sua anche i diversi format con cui viene lavorato: pre-maturato, maturo, verde, in casse da 10 kg, in calibri da 800 a 200 grammi, per citarne alcuni".

Sta iniziando anche la campagna del mango egiziano. "Si tratta di un buon frutto, ma purtroppo non lavorato bene. Ha però un prezzo accettabile e per le etnie straniere presenti in Italia è un mango che funziona".

Ultima nota sul mango brasiliano in arrivo via mare. "I livelli di prezzo sono bassissimi: parliamo di meno di 4,00 euro per varietà come Keitt, Palmer, Tommy. E soffrirà ulteriormente con l'arrivo del mango spagnolo", conclude il grossista.

Spagna: inizio positivo della stagione per il mango spagnolo, con una buona qualità e le dimensioni previste
La campagna spagnola del mango è iniziata in Axarquia, a Malaga, che ha circa 3.000 ettari dedicati alla coltivazione. Questa settimana è cominciata la raccolta dei primi mango Tommy Atkins nelle prime aziende agricole e sono stati raccolti i primi mango Osteen della stagione, poiché hanno già raggiunto livelli Brix ottimali. La campagna comincerà a guadagnare slancio e volumi a pieno regime alla fine della settimana 36, dall'8 al 10 settembre. Le prime vendite mostrano che il mercato è molto interessato ai mango spagnoli. Inoltre, i coltivatori sostengono che ci sia una qualità discreta, superiore a quella dell'anno scorso, con un colore adeguato e dimensioni più grandi rispetto agli anni precedenti.

In questa stagione, come nei due anni precedenti, non sarà raggiunto il pieno potenziale di produzione per il mango, che è vicino alle 60.000 tonnellate. Ci sono diversi fattori che determinano queste rese, tra cui la gestione delle colture e le mutevoli condizioni climatiche, che stanno innegabilmente influenzando lo sviluppo della produzione; tuttavia, c'è anche il problema della mancanza di risorse idriche nella regione dell'Axarquia.

I mango prodotti a Malaga arrivano sul mercato in un momento in cui il Senegal sta appena concludendo la sua campagna, anche se condivideranno lo spazio negli scaffali con i mango brasiliani. Questi ultimi si vendono a 3-4 euro a cartone. Si tratta di un prezzo con cui i mango spagnoli non possono competere, ma il loro vantaggio rispetto al Brasile è la loro vicinanza (dato che sono già all'interno dell'Europa) e la loro qualità maturata sull'albero.

Secondo un esportatore, quest'anno i prezzi di inizio stagione dei mango sono più moderati e sono sotto i riferimenti degli ultimi due anni.

Egitto: riduzione del 30% nella produzione di mango egiziano
C'è ancora qualche mese nella stagione del mango egiziano, ma non sono mancate finora sfide significative. Quest'anno il clima caldo ha portato al 30% in meno di produzione, nonostante l'obiettivo dell'Egitto di aumentare la produzione di mango ogni anno. La domanda è stata solida, ma il raccolto inferiore ha provocato un aumento dei prezzi. Grazie alla buona domanda, molti mango sono stati inviati in Europa, in Russia e nei paesi del Golfo.

Sudafrica: la pandemia e i tassi di cambio sfavorevoli influenzano le importazioni di mango sudafricane
La pandemia continua ad avere un effetto sui mercati sudafricani, dato che alcuni rivenditori non importano mango d'oltremare dal 2019 a causa del Covid-19, oltre che dei tassi di cambio sfavorevoli. I mango fuori stagione a volte non sono nemmeno di alta qualità, il che significa che molti non possono giustificare gli alti costi di importazione.

I primi mango della stagione locale cominceranno ad arrivare dal Mozambico a novembre. Il picco della stagione dei mango coincide con le vacanze di Natale in questa parte del mondo e non c'è molta domanda durante l'inverno.

Per quanto riguarda la stagione di coltivazione sudafricana, l'inverno è stato freddo e la fioritura del mango ha subito un ritardo di circa un mese. Anche se questo può sembrare un ritardo significativo, il fatto che la fioritura sia stata tardiva non è necessariamente un problema, poiché le piante fioriscono per un lungo periodo, e non significa automaticamente che il raccolto inizierà più tardi del solito.

La stima del raccolto completo sarà pronta verso la fine di ottobre.

Nord America: prezzi più forti sui mango 
Le forniture di mango che attualmente arrivano in Nord America sono costanti. Le spedizioni si stanno intensificando per via dell'inizio della raccolta in Brasile, in transizione con la stagione del Messico. "La curva dei calibri in Messico è storicamente sbilanciata verso mango di dimensioni jumbo, mentre il Brasile ha tipicamente dimensioni regolari. La qualità rimane alta e l'offerta è costante", dice uno spedizioniere di mango.

Attualmente dal Brasile si stanno muovendo anche le varietà di mango Keitt, Tommy Atkins e Palmer e sono in corso i preparativi per la stagione sudamericana che fornirà le varietà Honey, Kent e Keitt. Si prevede che il Brasile continuerà a fornire un buon volume e un'alta qualità.

La stagione messicana, che è iniziata la prima settimana di gennaio e continuerà fino alla prima settimana di ottobre, prevede 78 milioni di cartoni. Al momento, il Messico sta ancora spedendo principalmente da Sinaloa Sud e Sinaloa Nord. Fino a questo punto della stagione il Messico ha spedito 69,4 milioni di cartoni e ci si aspetta che sarà più o meno lo stesso rispetto all'anno precedente.

Dal punto di vista varietale, per l'intera stagione le principali varietà del Messico sono Tommy Atkins (40%), Honey/Ataulfo (27%), Kent (19%), Keitt (11%) e altre (3%).

La domanda è forte per i mango, in particolare per quelli che arrivano dalla regione meridionale e dalla costa occidentale. Storicamente, il consumo aumenta ogni anno. I consumatori continuano a conoscere meglio il sapore e i benefici per la salute del mango, mentre i coltivatori e gli spedizionieri lavorano sui programmi di maturazione per fornire frutta di alta qualità e una buona esperienza alimentare.
In termini di prezzo, i prezzi industriali dei mango sono più alti quest'anno rispetto all'anno scorso. Nelle ultime tre settimane, infatti, prezzi sono aumentati di settimana in settimana.

Ciò che rimane una sfida per i mango, e per molti altri prodotti, sono i problemi nella catena di fornitura globale. Una sfida logistica globale per l'industria è la mancanza di disponibilità di container in Sud America, che causa inevitabili ritardi per tutte le materie prime. Gli spedizionieri stanno anche continuando ad affrontare e ad adattarsi alle situazioni in evoluzione e alle restrizioni causate dalla pandemia.

Guardando al futuro, la stagione del mango peruviano dovrebbe iniziare tra circa tre mesi.

Cina: il popolare mango Guiqi affronta prezzi bassi a causa degli alti volumi
In Cina il mango Guiqi è stato una varietà molto venduta negli ultimi anni, con la sua stagione di punta a luglio e agosto. Tuttavia, questa popolare varietà ha subito un ribasso di prezzo in questa stagione, sceso a 4 yuan/kg (0,52 euro circa), molto più basso degli anni precedenti. La ragione principale è che il volume di produzione sta aumentando rapidamente e, con la resa piuttosto grande di quest'anno, ciò rende l'offerta superiore alla domanda. Inoltre, alcuni agricoltori raccolgono i frutti circa un mese prima dall'albero, il che significa che la qualità sul mercato non è stata uniforme e ciò ha influenzato la fiducia dei consumatori al momento dell'acquisto.

Attualmente il mango Kate del Sichuan è ancora sul mercato. La sua produzione è buona in questa stagione. Nei negozi al dettaglio il prezzo è di circa 25 yuan/kg (3,27 euro).

La Cina importa mango da Thailandia, Taiwan, Vietnam, Australia, Perù e altre origini, e le importazioni dai cinque principali mercati rappresentano più del 90% delle importazioni totali. Dal 2016 al 2020 le importazioni da Vietnam, Taiwan e Thailandia hanno tutte mostrato una tendenza all'aumento. Tra questi, le importazioni dal Vietnam sono aumentate significativamente, mentre le importazioni dal Perù e dall'Australia sono diminuite leggermente.

Australia: nuovi ibridi di mango per i coltivatori
La stagione australiana del mango è alla sua nona settimana, con 44.000 vassoi inviati al mercato dalla regione di Darwin nella settimana terminata il 27 agosto, secondo le previsioni nazionali. I volumi dovrebbero crescere fino a raggiungere il picco a metà ottobre, con la stagione che durerà fino a metà dicembre. E' stato riferito che le varietà Kensington Pride di Darwin sembrano disomogenee in tutta la regione - con alcuni frutteti che prevedono un raccolto cospicuo mentre altri prevedono volumi inferiori rispetto alle stagioni precedenti. I raccolti di Calypso dovrebbero iniziare a metà settembre e alcuni frutteti dovrebbero avere volumi più alti dell'anno scorso, con molti frutti sugli alberi. Le dimensioni dei frutti dovrebbero però essere inferiori. Le regioni di produzione di Katherine e Kununurra indicheranno le loro previsioni sui raccolti dalla prossima settimana.

Nel frattempo, è stato annunciato che nei prossimi mesi tre ibridi di mango prodotti durante il National Mango Breeding Program passeranno alla fase successiva del loro sviluppo commerciale. Le varietà, attualmente conosciute come NMBP-1201, NMBP-4069 e NMBP-1243, sono protette da diritti di riproduzione vegetale concessi tramite IP Australia e sono attualmente coltivate da oltre venti coltivatori in frutteti in Australia Occidentale, Territorio del Nord, Queensland e Nuovo Galles del Sud.