Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Raccolta mandorle: per alcuni produttori la campagna è già terminata

Per un'azienda agricola di Castellaneta (Taranto), la raccolta di 6 ettari di mandorle è durata poco meno di due giorni. Il bizzarro andamento climatico dei mesi primaverili ha infatti compromesso molti ettari in tutte le regioni italiane in cui si coltivano mandorle; ma se per alcuni produttori la campagna è durata soltanto poche ore, per altri non è nemmeno partita. 

"Abbiamo terminato nel primo pomeriggio di oggi (si legga 23 agosto 2021 ndr) - riferisce Domenico Casamassima, titolare della ditta Wonderfrutt. Siamo riusciti a raccogliere dai 500 ai 600 kg di prodotto per ogni ettaro, rispetto alle 4 tonnellate stimate per delle piante al terzo/quarto anno dal trapianto; ma le gelate di fine marzo/inizio aprile hanno quasi azzerato la produzione".

Raccolto 2021

"Il 90% è infatti andato perduto. In queste ultime ore, per le piante ubicate più a valle, non abbiamo raccolto nulla, poiché, in queste parti del mandorleto, le temperature sono rimaste più a lungo sotto lo zero, ghiacciando così completamente i frutticini allora presenti. Sebbene siamo riusciti a recuperare comunque una discreta quantità del raccolto 2021, i ricavi ottenuti non basteranno per coprire le spese sostenute".

"Le mandorle raccolte, dalla pezzatura medio-grande, prima di essere poste in appositi sacconi, vengono smallate e asciugate, per poi essere vendute alla Dolceamaro di Claudio Papa, azienda leader nel settore dell'alta confetteria e pasticceria made in Italy. Le quotazioni attuali sono buone e comunque vicine a quelle dello scorso anno".