Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Stagione difficile per le uve egiziane a causa degli impatti climatici

La stagione egiziana dell'uva da tavola è stata piuttosto difficile, secondo quanto afferma un esportatore. Le condizioni meteorologiche hanno causato un calo della produzione di ben il 40%, che a sua volta ha portato a prezzi più alti, poiché la domanda non è diminuita.

Secondo Mostafa Ali, Senior Regional manager del Nile Establishment for International Trade, quest'anno la stagione dell'uva egiziana è stata difficile: "Per l'uva, si è trattato di una campagna molto impegnativa, nel complesso, con un buon movimento nel mercato e con la presenza di opportunità dovute alla scarsità dell'offerta. La sfida principale è stata la produzione, inferiore rispetto agli anni precedenti. Le condizioni meteo sono la ragione principale di questo, poiché hanno influenzato la coltivazione e hanno portato a una produzione del 30-40% più bassa. Naturalmente, ciò ha un impatto sul calcolo dei costi per compensare una parte di queste perdite sostenute dai coltivatori. Inoltre, la carenza ha portato a buoni prezzi in diversi mercati, come UE, Estremo Oriente e Africa".

Ali afferma che la domanda è stata superiore all'offerta, e ciò ha fatto sì che alcuni produttori non siano riusciti a soddisfare tutti gli ordini. "La maggior parte dei coltivatori ed esportatori egiziani registrano una vera e propria carenza e, all'inizio della stagione, non sono riusciti a soddisfare le richieste di volumi dei supermercati. Questo accadeva nelle settimane 20, 21, 22 e 23. I prezzi sono alti e più stabili, con una buona domanda nei mercati dell'UE e dell'Estremo Oriente. Ci sono meno opportunità per la fornitura di varietà bianche e rosse. Quindi, potremmo dire che la domanda è superiore all'offerta. I nostri mercati principali sono Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Svezia, Danimarca, Belgio, Malesia e Hong Kong", conclude Mostafa.

Per maggiori informazioni:
Mostafa Ali
Nile Establishment for International Trade
Tel: +20 100 735 0313
Email: M.Ali@nilefruit.com