Lamponi (rossi e gialli), more, ribes (rossi, bianchi e neri), mirtilli e uva spina coltivati in quota nel Sud Italia (in Basilicata), a un'altitudine che parte da 780 mslm fino ad arrivare a 900 mslm.
Nicola Asquino ha scommesso sulla realizzazione di una coltivazione di bacche biologiche alle pendici del Monte Vulture, in provincia di Potenza. Poteva sembrare una scelta bizzarra, ma presto si è rilevata una grande opportunità di business, tanto da essere presa in considerazione anche da altri agricoltori del posto.
Coltivazione di lampone Rionero in Vulture (Potenza)
"Abbiamo inserito tutta la famiglia dei piccoli frutti su una superficie totale di 7 ettari, mettendo a dimora varietà precoci e tardive, in modo da poter allungare il calendario commerciale e garantire ai clienti una continuità nelle forniture. Siamo partiti da zero: non sapevamo come si sarebbero comportate le piante in questo areale, ma il luogo si è presto mostrato ideale per produrre berries, tanto da incrementare le superfici già dall'anno successivo. Certo, gli interventi agronomici sono sicuramente più difficili, in area montuosa, rispetto ai terreni più pianeggianti, ma nulla è impossibile".
Ribes rossi
"Il microclima è il vero segreto dell'elevata qualità dei nostri frutti: le temperature miti, le giornate soleggiate e le escursioni termiche tra il giorno e la notte consentono ai frutti di maturare lentamente. In questo periodo, la temperatura notturna varia tra i 14/16°C, mentre quella diurna non va oltre i 32°C, anche se quest'anno abbiamo toccato picchi di 41°C che hanno danneggiato il 15% della nostra produzione", spiega Nicola Asquino.
Lamponi
"Con il nostro brand "I Frutti della Salute" vendiamo principalmente al canale Horeca (pasticceria, ristoranti, alberghi), ma, quando la produzione è tanta, forniamo anche diversi mercati generali italiani, in base alle richieste che ci giungono dalla O.P. Terre della Luce, alla quale siamo associati. Grazie alle cultivar rifiorenti, si inizia a raccogliere a giugno e si termina nei primi giorni di dicembre. Oltre al prodotto fresco di prima scelta, raccolto e confezionato in vaschette da 125 g, gestiamo un ampio catalogo di trasformati (come nettari, confetture e liquori) privi di conservanti e coloranti, realizzati esclusivamente con la nostra frutta biologica".
![]() |
![]() |
"Possiamo ritenerci soddisfatti della nostra scommessa imprenditoriale - conclude Asquino - Quelle dei piccoli frutti sono coltivazioni impegnative, che necessitano di particolari conoscenze agronomiche e di investimenti notevoli. Produzioni fattibili anche in montagna: ci vuole soltanto una gran voglia di lavorare e di osare".
Per maggiori informazioni:
I Frutti della Salute
Azienda Agricola Letizia Asquino
Via Monticchio, 131/T – Rionero in Vulture (PZ)
(+39) 0972 1930051 - 0972 72009
[email protected]
ifruttidellasalute.com