Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fioroni pugliesi: temperature, siccità e scirocco danneggiano le produzioni

E' un'annata non del tutto facile neanche per i produttori di fioroni, i quali, dopo le gelate di fine marzo/inizio aprile che hanno colpito in parte anche queste coltivazioni, si ritrovano ora a fronteggiare pure il problema della siccità, che asciuga i frutti e li rende non più idonei per la commercializzazione.

"Stiamo per terminare la raccolta proprio in questi giorni - spiega un produttore di Bisceglie (Bari), che possiede 400 piante della varietà Domenico Tauro - Una campagna che termina con circa una settimana di anticipo; ma se pensiamo che nelle prossime ore è previsto il ritorno dell'anticiclone africano, con temperature che raggiungeranno facilmente i 40 gradi nelle regioni centro-meridionali, penso che forse sia meglio così".

"Temperature elevate, siccità e vento di scirocco hanno danneggiato (e ancora danneggiano) i frutti, asciugando l'acqua contenuta al loro interno e facendo perdere la turgidità che li caratterizza. Un problema che parte dall'ostiolo (piccola apertura apicale) e si diffonde presto su tutto il fiorone. L'impianto irriguo non risolve il problema, semmai ti consente di ridurre la percentuale di danno; ma contro il vento di scirocco prolungato non ci sono soluzioni applicabili".

"Per chi, come noi, ha potuto irrigare, la percentuale di danno si aggira intorno al 40%, mentre chi non ha disponibilità di impianti d'irrigazione, registra invece una perdita, specie negli areali tra Terlizzi, Bisceglie e Molfetta, che supera anche il 70%, con una perdita economica variabile dai 7 ai 10mila euro per ogni 6 tonnellate di prodotto (1,20 €/kg prezzo medio attuale per frutti di pezzatura di 130/150 grammi)".

Negli anni, il fiorone pugliese Domenico Tauro, cultivar che prende il nome dall'ex sindaco di Terlizzi, è riuscito a penetrare i mercati europei, anche perché ben si presta al trasporto sulle lunghe distanze: "Esportiamo in Germania, Paesi Bassi e altre nazioni dell'UE, ma quest'anno i pallet in partenza sono decisamente meno. Il clima anomalo ci sta mettendo in seria difficoltà".