In un mondo ampiamente digitalizzato, anche le stazioni agro-meteo sembrano posizionarsi tra quei sistemi avanzati e specifici per l'agricoltura di cui un'azienda non riesce più a fare a meno. "Questi apparecchi sono in grado di misurare in tempo reale le condizioni fondamentali da tenere sotto controllo per l'agricoltura. Nell'ultimo periodo, le aziende agricole - e non soltanto quelle guidate da giovani imprenditori - che risultano più propense all'acquisto di stazioni agro-meteo sono cresciute in modo significativo, probabilmente perché hanno meglio compreso quanto la rilevazione meteorologica e climatica in campo sia diventata necessaria, specie poi con l'intensificarsi dei cambiamenti climatici. D'altronde, perché non stare al passo con i tempi, se farlo è anche economicamente conveniente, grazie al credito d'imposta riconosciuto al 50% e prorogato sino al 2022?". Così esordisce Michele Cortina di terraSmart, una società del Sud-Italia che progetta e realizza soluzioni di Agricoltura 4.0.
Stazione agro-meteo installata in un vigneto nella provincia di Avellino.
"Agri/Next Plus è la stazione di monitoraggio marchiata terraSmart, facilmente installabile e di semplice utilizzo, che permette di tenere sotto controllo il meteo e le condizioni che possono impattare sulle coltivazioni. Un sistema innovativo, che comprende i sensori per la temperatura atmosferica, l'umidità relativa, la bagnatura fogliare e il pluviometro digitale per la misura della pioggia. La stazione, installabile ovunque grazie all'alimentazione mediante energia solare e trasmissione dei dati con schede SIM, può essere completata anche con altri sensori: radiazione solare, radiazione PAR, velocità e direzione del vento".
"Il cloud di terraSmart, accessibile da smartphone e desktop, fa il resto: raccoglie i dati, elabora i grafici, manda gli avvisi in caso di brina e/o gelo, calcola i parametri fondamentali per l'agricoltura come evapotraspirazione, punto di rugiada, punto di brina, pressione di vapore saturo. Il sensore di bagnatura fogliare completa la dotazione ed è uno degli strumenti più richiesti: l'acqua che si accumula sulle foglie, infatti, può essere veicolo di agenti patogeni e di malattie comuni, come ad esempio la peronospora. Con Agri/Next Plus è quindi possibile utilizzare i modelli previsionali per le malattie delle piante, che si basano su temperatura dell'aria e umidità, piovosità e bagnatura fogliare". (Nella foto in alto a destra: un sensore di temperatura/umidità atmosferica).
Stazione agro-meteo installata in un coltivazione di drupacee a Senise, in provincia di Potenza.
Il Cloud di terraSmart comprende anche un sistema di previsioni meteo basate su intelligenza artificiale, che mette insieme i dati della stazione con quelli ricavati da postazioni limitrofe e fornisce previsioni al minuto, orarie e giornaliere.
Per maggiori informazioni:
terraSmart
Val D'Agri (Potenza)
(+39) 393-9286494
[email protected]
terrasmart.it