Il valore del raccolto di kiwi Zespri nell'emisfero boreale è aumentato del 28% in un anno, in termini di valore. Nella stagione 2020/21, le vendite totali di frutta da Italia, Francia, Grecia, Giappone e Corea hanno superato i 472 milioni di dollari neozelandesi, rispetto ai 369 milioni dell'anno precedente.
Alastair Hulbert, responsabile per la fornitura globale di Zespri, dichiara che il raccolto è stato venduto tutto, con aumenti significativi sia dei volumi dei kiwi verdi sia di quelli gialli. I volumi di Zespri SunGold Kiwifruit sono aumentati di quasi 3 milioni di vassoi, o del 27%, mentre per i Zespri Green Kiwifruit di quasi 2 milioni di vassoi, o del 23%.
Tutta la frutta a marchio Zespri deve soddisfare gli stessi rigorosi standard di qualità, indipendentemente dall'origine. Ciò fornisce ai consumatori di tutto il mondo una qualità premium costante.
"La frutta dell'emisfero settentrionale è fondamentale per la strategia di fornitura globale di 12 mesi di Zespri", afferma Hulbert. "Puntiamo ad avere Zespri Kiwifruit sul mercato per 12 mesi all'anno, massimizzando il valore del marchio e soddisfacendo la domanda dei consumatori, e siamo sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo".
L'approvvigionamento di kiwi verdi è aumentato nella stagione 2020/21, da 8,1 milioni a 10 milioni di vassoi. La frutta proveniente dalla Grecia ha dato un contributo significativo, aggiungendosi ai grandi volumi acquistati grazie ai rapporti a lungo termine di Zespri con i coltivatori italiani. La produzione di kiwi Zespri SunGold è cresciuta in Europa e in Asia con l'entrata in produzione di nuove piantagioni.
In Giappone, la produzione è aumentata per la prima volta dal 2014. Ciò è dovuto al kiwi giallo Zespri SunGold che ha superato la varietà dominante verde Hort16a. Quest'ultima è stata in gran parte eliminata in tutto il mondo poiché è vulnerabile al batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa).
Hulbert afferma che in Corea l'aumento delle rese e dei packout (volumi confezionati in uscita dagli stabilimenti, NdR), insieme alle nuove piantagioni, raddoppieranno le vendite di kiwi Zespri SunGold nei prossimi tre anni.
Si continuano a effettuare test in Grecia e negli Stati Uniti per determinare se queste regioni possano integrare ulteriormente la fornitura dell'emisfero boreale di kiwi giallo Zespri SunGold e per mitigare i rischi per la produzione, come parassiti, malattie ed eventi climatici.
"Mentre colmiamo il gap tra domanda e offerta, ci aspettiamo che Zespri Global Supply continui a far crescere il suo contributo al profitto aziendale della compagnia, riconoscendo che si prevedono eventi avversi nel breve periodo, legati ai volumi colpiti dalle gelate in Italia e dai tassi di cambio", afferma Hulbert .
Il continuo investimento di Zespri nella ricerca e nell'innovazione garantisce ai coltivatori dell'emisfero boreale di disporre di aggiornamenti sulla coltivazione. Zespri è orgogliosamente leader della task force per la Kiwifruit Vine Decline Syndrome o KVDS, al fianco dell'industria italiana, e ha investito anche nella ricerca su parassiti come la cimice asiatica (Halyomorpha halys). Questo lavoro avvantaggia i coltivatori in tutti i Paesi fornitori, indipendentemente dal fatto che questi parassiti siano arrivati o meno.