La storia dei pomodori costoluti in Italia segue per lo più la costa tirrenica per approdare in Sicilia all'inizio degli anni '90. La regione che presentava più diversificazione sul genere fu senza dubbio la Toscana, dove quasi ogni provincia coltivava una tipologia, diversa solo per piccoli dettagli. Erano diffusi il pomodoro "Canestrino" nella provincia di Lucca, il "Pisanello" nella provincia di Pisa e il "Costoluto fiorentino" nella provincia di Firenze. Varietà simili erano coltivate anche in Liguria, con il "Costoluto Genovese", e nel Lazio con il pomodoro "Spagnoletta di Gaeta".
La caratteristica che accumunava tutte questi ecotipi era la produzione di un frutto appiattito, fortemente costoluto, da consumare a completa maturazione. La qualità del frutto lo rendeva adatto alla preparazione di sughi e di piatti tipici locali a base di pane e pomodoro.
Nei primi anni '90, la tipologia è arrivata anche in Sicilia, dove però si è sviluppato maggiormente un prodotto da consumare in fase di invaiatura, probabilmente per limitare la scarsa tenuta in post raccolta del prodotto completamente maturo.
Da allora la coltivazione del pomodoro "Marmande" è diventata caratteristica del territorio siciliano, in particolare modo nelle province di Trapani e di Siracusa, dove le condizioni di elevate salinità rendono unico il profilo organolettico. Nel corso degli anni le varietà si sono rinnovate, portando con sé resistenze genetiche alle più comuni fisiopatie e produttività crescenti.
SAIS da oltre vent'anni svolge attività di ricerca sul pomodoro da mensa, con uno sguardo particolare alle tipologie della tradizione italiana. Da questa particolare attenzione è nato il catalogo SAIS dei pomodori costoluti, con le ultime due novità Marynella F1 (nella foto a destra), pomodoro Marmande, e la riscoperta del pomodoro Marmo F1 della tipologia "Costoluto fiorentino".
Marynella F1 è una varietà adatta ai trapianti precoci della Sicilia Orientale ed ai trapianti invernali-primaverili del Sud, Centro e Nord Italia.
La pianta è vigorosa, con sviluppo regolare, che non dimostra particolari problemi di allegagione anche nei periodi caldi. Ottimo pacchetto di resistenze, con resistenza intermedia al TYLCV e Nematodi.
Coltivazione di pomodoro Marynella F1 a Pachino (SR)
Il frutto è costoluto, di colore verde scuro con spalla marcata e rosso a maturazione. Ottima la colorazione al viraggio.
Marynella F1 è una varietà che si è largamente diffusa negli ultimi due anni grazie alla produttività, alla rusticità della pianta ed all'ottimo profilo organolettico del frutto, in particolar modo il sapore che riesce a raggiungere nelle zone più vocate alla tipologia, anche nei trapianti più critici (coltivazioni precoci della controstagione siciliana).
Il pomodoro Marmo F1 è una varietà che riscopre il segmento del "Costoluto fiorentino", offrendo una pianta più produttiva, dal frutto più uniforme. Risulta, inoltre, migliorata la conservabilità del prodotto permettendo anche la vendita sulla grande distribuzione.
Marmo F1
Marmo F1 è una varietà adatta ai trapianti da settembre in poi in Sicilia e da gennaio in poi nel Sud, Centro e Nord Italia. Il frutto è molto costoluto, di colore verde scuro con spalla marcata, rosso intenso a maturazione. Rispetto alle varietà OP tradizionali, si riscontra una maggiore produzione ed una maggiore conservabilità del frutto. Ottima anche il pacchetto di resistenze, con resistenza intermedia al TYLCV e ai Nematodi.
Marmo F1, frutto invaiato
Per ulteriori informazioni:S.A.I.S. Sementi
Via Ravennate, 214
Cesena (FC)
+39 0547 384250
[email protected]
professionale.saissementi.it
LinkedIN SAIS Sementi
Facebook @saissementi
Youtube SAIS Sementi