In questo periodo, nei frutteti è tempo di eliminare i residui delle potature. Un sistema consolidato è quello della trinciatura con trinciatutto a martelli. Già da diversi anni, però, l'azienda Berti affianca a questo metodo due sistemi alternativi per polverizzare e/o asportare i residui legnosi, evitando i rischi di malattie funginee derivanti dai resti della potatura.
"Già diversi anni fa abbiamo proposto questi sistemi - esordisce Massimo Maiorano, responsabile vendite Italia di Berti - e poi li abbiamo sempre migliorati, innovando le tecnologie. Negli ultimi tempi si è acuito il problema delle malattie funginee che possono diffondersi nei frutteti; per questa ragione polverizzare il legno, o asportarlo, aiuta a limitare la diffusione delle malattie".
Guarda il video del modello Picker
Picker
Un primo modello è la trinciatrice speciale con rotore "pick-up" per la trinciatura extra-fina su sarmenti di vigneto, frutteto, uliveto e materiale legnoso fino a 8 cm di diametro. "Ideale per lavorare anche su terreni coltivati e/o sassosi, da applicare a trattori con potenza compresa tra 60 e 120 HP".
L'equipaggiamento di serie è con attacco a tre punti fisso, Cat. I - II, kit ruote sterzanti, tirante terzo punto, ruota libera nella scatola ingranaggi, rotore "pick-up" anteriore con trasmissione meccanica a catena autoregistrante e autolubrificante, limitatore di coppia automatico sulla trasmissione del rotore "pick-up", tenditore automatico delle cinghie, doppia cassa, griglia di scarico posteriore, in materiale antiusura, controcoltelli, mazze forgiate e bonificate Berti, alette convogliatici anteriori, PTO 540 g/min.
Guarda il video del modello con contenitore Picker/C
Picker/C
Un altro sistema prevede la raccolta del trinciato. Si effettua tramite trinciatrice speciale con rotore "pick-up" e contenitore "Berti" per la trinciatura su sarmenti di vigneto, frutteto, uliveto e materiale legnoso fino a 8 cm. di diametro. Si applica a trattori con potenza compresa tra 60 e 140 HP. Il materiale trinciato viene caricato nel proprio contenitore senza rilasciarlo sul terreno.
"Lo scopo della macchina - precisa Maiorano - è di raccogliere, dopo averlo sminuzzato, il materiale legnoso derivante dai residui di potatura di vigneti, frutteti o frasche di altra derivazione che, allo stato attuale, verrebbe disperso sul terreno. Il materiale che si raccoglie è solo di origine legnosa perché, per le caratteristiche costruttive del Pick-up, non può esserne sollevato e convogliato di altro tipo, per esempio erba, foglie e quanto altro si trovi sul terreno".
"Il prodotto trinciato fuoriesce dalla camera di trinciatura attraverso un condotto incorporato nel contenitore, dove viene raccolto. Il contenitore è fornito in tre versioni: quella compatta, quella standard e quella super (con capienza molto superiore) ed è realizzato in materiale metallico, corredato da due coperchi mobili di cui uno serve per l'ispezione e l'altro fa da scivolo al materiale in fase di scarico", conclude il responsabile.
Contatti
Berti Macchine Agricole
Via Musi, 1/A-3-4 37042
Caldiero (Verona) Italy
Tel.: +39 045 6139711
E-mail: [email protected]
Web: www.bertima.it