Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Con una nuova sede e nuove progettualita'

ICEA rilancia la sua attivita' in Calabria

Quello del biologico è un settore che non conosce crisi di mercato da molti anni, con una crescita dei consumi a doppia cifra, quasi tutti gli anni. "Il biologico che desideriamo è quello che permette a un territorio rurale di emanciparsi senza danni, e al produttore di vedere riconosciuto il vero valore del suo impegno e delle sue produzioni", ha commentato il presidente ICEA, Pietro Campus, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dell'ufficio territoriale in Calabria, avvenuta attraverso un evento online, sabato 23 gennaio 2021.


L'evento online è stato condotto dallo speaker Sebastiano Zanolli (al centro in alto, con le cuffie). 

"E' necessario quindi un rafforzamento dei processi virtuosi con valori etici del biologico. Parliamo di aggregazione, di cultura del territorio, di rispetto per la salute dei consumatori e dei produttori, di tutela dell'ambiente, di integrazione tra agricoltura e altri settori economici, ad esempio. Bisogna, inoltre, trasmettere al consumatore che dentro un prodotto biologico c'è un produttore, la sua fatica, la sua storia, un territorio con tradizioni e radici".

L'Istituto per la certificazione etica e ambientale ICEA è tra i principali organismi italiani di certificazione nel comparto dell'agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale dei prodotti food e non-food. Opera anche in Calabria da ormai vent'anni, animato da professionisti che hanno saputo trasmettere i valori di etica e coerenza insiti nella sua storia. Nella Regione, le aziende controllate e certificate da ICEA per i diversi schemi di certificazione sono oltre 1.500. Numeri importanti, da cui derivano strategie di sviluppo anche sul territorio. 

In Calabria, gli uffici sono stati trasferiti presso una nuova sede che, nel segno della continuità, è ubicata sempre a Sant'Onofrio (VV), ma in una posizione logistica migliorativa rispetto al passato, prossima allo svincolo autostradale di Sant'Onofrio-Vibo Valentia.


Da sinistra: Mariano Serratore, Marcello Mattioli e Marianna Barbieri di ICEA Calabria.

Il responsabile del nuovo ufficio territoriale di ICEA in Calabria, a partire dal 1° gennaio 2021, è Mariano Serratore, già coordinatore dei controlli della sede regionale dal 2011 al 2019, e che oggi svolge anche una funzione di supporto nell’ufficio di ICEA Nazionale. "La nostra è una comunità di valori, di competenze, di professionalità. Promuoviamo una visione di agricoltura biologica, etica, coerente, sostenibile, integra, rispettosa dell’uomo e della natura. Questo patrimonio di valori è la nostra identità", ha dichiarato Serratore.

In Calabria, Serratore è coadiuvato dallo storico staff di front office della sede ICEA regionale, da Marcello Mattioli e Marianna Barbieri, e dai tecnici controllori attivi su tutto il territorio locale.

In occasione dell'inaugurazione, l'Istituto ha promosso, con la collaborazione del regista Francesco Pileggi, un breve video che ne racconta il patrimonio di valori. Clicca sul tasto Play per vederlo.

"Un anno difficile è giunto al termine, un anno che tutti noi ricorderemo per le gravi implicazioni che la pandemia da coronavirus ha avuto sulla vita sociale e produttiva. Un anno che ha messo in discussione molte certezze", ha commentato Campus.

"In questo contesto, il mondo dell'agricoltura biologica ha dimostrato la sua forte resilienza, la capacità di adattarsi e resistere da un lato, ma anche di prevedere, evolvere e dunque prosperare. I numeri confermano un trend positivo per il settore, nonostante l’emergenza sanitaria, e questo lascia ben sperare per il futuro. Oggi più che mai ICEA sente forte la responsabilità di condividere, con le aziende che hanno scelto i suoi servizi, un percorso di crescita e di evoluzione, continuando un cammino fatto di competenze, professionalità, etica, sostenibilità e di identità".

ICEA
Dalla sua costituzione, ICEA ha posto al centro della propria attività la creazione di valore rispetto agli operatori certificati e ai clienti finali, ovvero il mercato, e all'organizzazione, ossia coloro che operano e lavorano con la struttura. Sul territorio nazionale, controlla 16.000 aziende di produzione alimentare, il 20% del totale del biologico, con un’organizzazione articolata in 24 uffici tra Italia ed estero, 420 risorse umane e 38 schemi di certificazione, per un totale di oltre 21.000 aziende certificate per i settori food e non-food. 

Per maggiori informazioni: icea.bio