Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Kees Havenaar, di Frutas Luna

Pandemia, Brexit e tempesta Filomena: solo ora il commercio spagnolo sta tornando alla normalita'

"Il mese scorso è stato particolare". Ad affermarlo è Kees Havenaar, della società d'esportazione spagnola Frutas Luna, con sede ad Almeria. Kees ripercorre un mese in cui la pandemia di coronavirus, la Brexit e la tempesta Filomena hanno gettato parecchio scompiglio nel commercio ortofrutticolo spagnolo. "Sembra però che ora le cose si siano sistemate".

"E' cominciato tutto con i problemi in Regno Unito, dove una mutazione del Covid-19 ha fatto chiudere tutto. I camion non potevano né entrare né uscire. Migliaia di mezzi sono rimasti bloccati prima a Calais e poi a Dover. La situazione non è stata affatto facile, dal momento che i camion sono arrivati a destinazione con tre giorni di ritardo e hanno avuto bisogno di altri dieci giorni per tornare a casa. Tutto ciò è successo mentre qui il personale dei magazzini era in sciopero".

"Il vantaggio è stato che il mercato dei Paesi Bassi si è svuotato e ciò ha portato a un leggero aumento dei prezzi. Una volta che la situazione si è sbloccata e i primi veicoli sono tornati alla base si era in piena Brexit. I camion hanno dovuto superare le dogane in Spagna, con un conseguente ritardo di 12 ore, proprio mentre il mercato del Regno Unito era carente e anche quello dei Paesi Bassi si è svuotato e ciò ha nuovamente causato un incremento delle quotazioni".

"Quando la situazione ha cominciato a sbloccarsi anche in questo caso, è arrivata la tempesta Filomena che ha causato numerosi ritardi per via delle pesanti nevicate nella Spagna centrale e nord-orientale. Qui al sud abbiamo avuto molta pioggia - spiega l'olandese, che ormai lavora e vive in Spagna da anni - Le temperature sono crollate ovunque al di sotto dello zero".

"Le verdure a foglia hanno cominciato a scarseggiare, i prezzi delle melanzane sono andati alle stelle e, a causa del freddo, si riescono a raccogliere solo 300 grammi di prodotto per metro quadro alla settimana. A Nijar, le zucchine sono gelate. Per mesi, i cetrioli non hanno dato profitti a causa dell'abbondante offerta, mentre ora che le scorte sono terminate le piante producono solo pochi kg".

"Fortunatamente, i valichi di frontiera tra Calais e Dover sembrano essere nuovamente normali. La Brexit è un dato di fatto e Filomena si sta dirigendo altrove. Attualmente abbiamo a che fare "solo" con il fastidio dato dalla pandemia, che sta imponendo tutti questi lockdown. Sembra che la calma sia tornata nel commercio delle verdure e ciò ha prodotto un calo dei prezzi".

Per maggiori informazioni:
Kees Havenaar
Frutas Luna
Tel +34-950178653 
Email: [email protected] 
Web: www.frutasluna.com