Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Da prolungare a tutto il resto dell'anno

Veganuary: un gennaio tutto vegano

Oltre un milione di partecipanti dal 2014, 192 Paesi coinvolti nel mondo, più di 1200 nuovi prodotti vegani e menù lanciati nel solo Regno Unito nell'edizione 2020, dove hanno aderito oltre 600 aziende commerciali: questi i numeri di Veganuary, il più grande movimento vegano del mondo, che ispira le persone a sperimentare un'alimentazione vegetale per il mese di gennaio e, in prospettiva, per tutto il resto dell'anno. 

"Abbiamo lavorato con le aziende per incrementare la fornitura di cibo vegano nei negozi e nei ristoranti e abbiamo reso il veganismo più visibile e accessibile, attraverso il nostro lavoro, ai media nazionali e internazionali", dichiara l'organizzazione senza scopo di lucro, che durante tutto l'anno incoraggia e sostiene sia le persone che le aziende a compiere il passaggio a una dieta a base vegetale, come modo per proteggere l'ambiente, prevenire la sofferenza degli animali e migliorare la salute di milioni di persone.

Il Regno Unito è ufficialmente il leader mondiale per i lanci di cibo vegano. Mintel riferisce che circa il 16% dei nuovi prodotti alimentari lanciati nel Regno Unito nel 2018 erano vegani, percentuale più che raddoppiata rispetto agli anni precedenti. Ogni gennaio, i rivenditori fanno a gara tra loro per far emergere prodotti e menu vegani più numerosi, per capitalizzare l'enorme popolarità del Veganuary.

Veganismo in Italia
Secondo il Rapporto Eurispes 2020, la percentuale di vegetariani e vegani in Italia è dell'8,9%, un massimo storico, per il Paese, con un 2,2% di vegani. Il numero di prodotti conformi allo standard VEGANOK è cresciuto da 14.000 registrato di marzo 2020 a 14.447 di settembre 2020, per un totale di 565 aziende; un aumento del 3,1% in soli 6 mesi.

Per accettare la sfida di Veganuary, clicca qui.