La segmentazione del pomodoro continua ad avere un ruolo fondamentale nelle tendenze del consumo, sempre più volte alla diversificazione dei prodotti. Non fa eccezione la varietà di pomodoro marmande Raffy F1 di Gautier che trova una sua particolare connotazione produttiva negli areali di Pachino (SR), in Sicilia.
Andrea Rabbito
Nel contesto, è Andrea Rabbito dell'azienda agricola "Verde Pomodoro" a fornire la sua personale testimonianza su una varietà che trova sempre più spazio nei territori del sudest siciliano.
"Si tratta di un pomodoro versatile, che si presta ai diversi cicli tipici dei nostri areali - ha detto Rabbito - Noi infatti abbiamo trapiantato Raffy F1 a settembre e, terminato questo ciclo, lo reimpianteremo a ruota. Abbiamo notato che i frutti, molto eleganti, leggermente appiattiti e con costolature molto marcate, sono molto apprezzati dai nostri referenti commerciali. Piace altresì la particolarità che vede il
frutto di colore verde intenso brillante con il colletto molto marcato e scuro".
"Altro elemento distintivo primario per questo pomodoro – ha spiegato ancora L'imprenditore - è il sapore, che ricalca la memoria degli aromi tipici dei pomodori di un tempo. Piace anche la versatilità, che ne vede fare un utilizzo prevalentemente a verde, pur essendo ottimo anche rosso".
Come sottolineato da Gautier Italia, Raffy F1 ha "un'ottima adattabilità alle condizioni estreme di coltivazione sia estive che invernali". Caratteristica, quest'ultima, che si coniuga con una "facilità di gestione della pianta, grazie all'ampia gamma di tolleranze (HR: ToMV:0-2/Va:0/Vd:0/Fol:0/Ff:A-E IR: Ma/Mi/Mj/ TYLCV) e conseguente riduzione di fitofarmaci che si traduce in riduzione dei costi e produzioni a basso impatto ambientale".
Bruno Vacirca, responsabile commerciale per la Sicilia di Gautier Italia, dal canto suo, nel porre l'accento sull'utilizzo dei bombi per l'allegagione (quindi riduzione di manodopera e produzioni più salubri), si sofferma inoltre sulle epoche di trapianto.
"In Sicilia, Raffy F1 si presta benissimo sia ai trapianti tardo estivi di fine agosto e settembre, di cui in questi giorni di novembre raccogliamo i frutti - ha detto l'esperto - ma anche a quelli autunnali di ottobre e novembre per produzioni tardo invernali. Importantissimi anche i trapianti invernali di dicembre, gennaio e febbraio, meglio intesi come i mesi della seconda campagna. L'esteso calendario produttivo, come è noto, ricalca gli interessi di approvvigionamento della GDO".
Contatti:
Gautier Sementi
Bruno Vacirca - Responsabile commerciale
Cell. +39 331 9398121
Fabio Firrincieli - Responsabile sviluppo
Cell.: +39 342 1378628
Via Pola, 17-19
47023 Cesena (FC) - Italia
Tel.: (+39) 0547 29066
Fax: (+39) 0547 29963
Email: [email protected]
Web: www.gautiersemences.com