Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Evento rinviato - Work in progress per il IV Simposio Internazionale del Pomodoro

Aggiornamento del 27/10/2020
L'evento, in ossequio al più recente DPCM, è stato rinviato a data da destinarsi.

Nonostante il periodo difficile causato dalla pandemia, la divulgazione scientifica in agricoltura non si ferma e, anzi, viene rilanciata con il "IV Symposium Internazionale sul Pomodoro". La città di Comiso (RG), in Sicilia, si conferma come location per l'evento in programma sabato 7 novembre 2020, dalle ore 9 alle 19. Il simposio si ripete con cadenza biennale e vede la presenza nel ragusano, cuore dell'industria del pomodorino da mensa, di stakeholders del settore sementiero, genetisti, e ricercatori. Per la prima volta verranno in Sicilia anche i ricercatori del Volcani Institute di Israele, così come i docenti di Tel-Aviv, Spagna, Francia e, con l'edizione 2020, anche docenti dalla Polonia.

Massimo Mirabella

Il tema scelto per quest'anno è, come sempre, di forte attualità: verranno analizzati gli elementi che ruotano attorno alla salinità dei suoli in ambiente produttivo orticolo. Durante l'incontro, verranno inoltre presentati i dati di un'indagine commissionata dall'Associazione di ricerca ISVAM sull'apporto benefico dei biostimolanti per la crescita di piantine di pomodoro e una sui livelli produttivi di pomodorino in una azienda gelese caratterizzata dalla forte concentrazione di suoli e acque saline. Due casi concreti, che animeranno il dibattito tra i presenti in sala. Si parlerà quindi di problemi legati alla salinità dei suoli e delle acque nel ragusano, ma anche dell'apporto dei biostimolanti e del post raccolta, del confezionamento e della trasformazione del pomodorino per sughi.

L'evento è molto atteso da parte del settore, poiché offre un momento di confronto e di formazione, cosi come di "internazionalizzazione culturale".

E, proprio su questo punto, il direttore di Agrisicilia, Massimo Mirabella, nonché organizzatore del simposio, pone l'accento: "Ad ogni edizione, invitiamo a partecipare circa 200 aziende di produzione rappresentate dai propri tecnici aziendali o dai titolari. Grazie ai nostri sponsor permettiamo loro, a costo zero, di fare un viaggio culturale e formativo, rimanendo comodamente in poltrona! I nostri relatori ci presentano, infatti, le novità nel settore genetico, delle malattie, del post-raccolta e della commercializzazione che hanno più interessato le loro realtà. Partecipando ai nostri eventi, dunque, si riesce a conoscere l'andamento internazionale del settore".

Sull'effettiva fattibilità di svolgere l'evento si pone comunque un interrogativo, alla luce della situazione piuttosto fluida relativa alle restrizioni correlate al Covid-19.

"Anche in tempi di pandemia, il simposio viene confermato - risponde Massimo Mirabella - non senza difficoltà, certo! Per ottenere i giusti permessi ho dovuto stravolgere il programma, privilegiando la parte espositivo-fieristica e concentrando la parte convegnistica in incontri con piccoli gruppi e interessanti proiezioni di videointerviste e relazioni live dei docenti che non potranno raggiungere Comiso. Alta, invece, la partecipazione dei relatori italiani. Saranno infatti presenti docenti dell'Università di Napoli, Federico II, dell'Università di Catania e una docente di orticoltura dell'Università di Varsavia. Il docente Gianluca Caruso di Napoli relazionerà su "l'Impatto della salinità del suolo sui sistemi colturali e strategie per migliorare le prestazioni fisiologiche e produttive delle piante". Sarà presente anche Lorenzo Sbaraglia di Pedonlab, che parlerà della "Presentazione dell'indagine sugli effetti della salinità del suolo su un'azienda siciliana di produzione di pomodoro". Come accennato, si parlerà anche di post-raccolta con l'intervento "Innovazioni tecnologiche nella gestione del post-raccolta del pomodoro" a cura di Salvatore Faugno, docente del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

La sessione pomeridiana sarà dedicata al tema dei biostimolanti, con la presentazione dei primi dati di una ricerca commissionata da ISVAM, dal titolo "Ricerca effetti del trattamento biostimolante nell'esaltare la tolleranza alla salinità del pomodoro plum" portata avanti da Gianluca Caruso e Alessio Tallarita del Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli. Sul tema dei biostimoanti, interverranno anche Antonio Barbera, Francesco Giuffrida e Rosario Mauro dell'Università di Catania.

L'ingresso al Simposio sarà ammesso solo su invito e chi non avesse ricevuto un voucher di ingresso da uno degli sponsor dell'evento potrà provare ad accreditarsi mandando una mail all'indirizzo redazione@mensileagrisicilia.it. L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid del recente DPCM. I sostenitori dell'edizione 2020 che permetteranno lo svolgersi dell'evento sono: Unitec, Tred technology, TSI Italia, ISI Sementi e il laboratorio di analisi e consulenza Pedonlab.