Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'Ungheria prevede una carenza di mele dal prossimo giugno

Come previsto, molti produttori di mele in Ungheria avranno raccolti scarsi, soprattutto a causa dell'impatto delle gelate primaverili. L'ultima stima della resa, che registrava una produzione di 300-350mila tonnellate, sarà probabilmente corretta, anche se una valutazione precisa si avrà solo a fine novembre. Ad affermarlo Ferenc Apáti, vicepresidente della FruitVeB, l'Organizzazione interprofessionale per l'ortofrutta ungherese.

Un terzo della produzione totale sarà presumibilmente destinato al consumo, e il resto al settore industriale. Questo significa che ci saranno probabilmente 110-130mila tonnellate di mele da consumo fresco, mentre sono necessarie 140-150mila tonnellate per soddisfare le esigenze del mercato domestico.

A causa di questa carenza, le scorte domestiche dureranno fino a maggio-giugno, dopodiché il Paese avrà molto probabilmente bisogno di importare fino al prossimo agosto, come è successo quest'anno. La situazione del mercato delle mele da consumo fresco è decisamente migliore di quella dell'industria di trasformazione, dove la crisi sarà più evidente. Il volume previsto di mele da industria è di 200-220mila tonnellate, mentre la capacità dei trasformatori ungheresi (principalmente impianti di succhi) è di 500mila ton.

Ci sarà quindi una carenza di circa il 20% nel caso delle mele da consumo fresco e del 50%, o addirittura del 60%, nell'industria di trasformazione.

Fonte: vg.hu

Data di pubblicazione: