Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Coltivazioni in ottimo stato e prezzi di partenza soddisfacenti

Circuito Melotto®: tra pochi giorni si inizia

Si scaldano i motori nelle aziende agricole facenti parte del circuito Melotto®, il noto progetto di networking tra imprese nato a supporto della filiera di produzione dei kaki. L'inizio della campagna 2020 è ormai imminente. "Tra una settimana al massimo avremo i primi stacchi della nuova stagione, un'annata che vede una riduzione dei quantitativi del 20-25%, a causa dello shock termico verificatosi nei mesi primaverili, ma i circa 200 ettari nazionali dei nostri soci, presenti nelle regioni centro meridionali, godono di ottima salute". E' ciò che spiega a FreshPlaza l'agronomo Vito Vitelli, motore del progetto Melotto®.

Varietà Rojo Brillante.

"Abbiamo una produzione di estrema qualità e dei frutti di buona pezzatura, privi di problemi estetici e fenomeni di fumaggine. Piante che, dal punto di vista fitosanitario, sono sane. Questi ottimi risultati sono stati raggiunti grazie ai particolari sistemi agronomici di prevenzione e alle specifiche e consuete tecniche di potatura, nutrizione e difesa, per le quali ci stiamo sempre più specializzando".

"La produzione italiana di kaki ha iniziato ad avere una sua visibilità. Infatti, negli ultimi anni, si è cercato di sensibilizzare player e consumatori a prediligere il prodotto "made in Italy". Questa campagna 2020 inizia sicuramente con più serenità e con prezzi più remunerativi per gli agricoltori: si parla già di quotazioni intorno a 0,55-60 €/kg, contro la media spagnola di 0,28-35 €/kg".

"Siamo cresciuti molto sotto il profilo tecnico-agronomico, ma dobbiamo ancora fare grandi sforzi sulla gestione del post-raccolta. E' arrivato il momento di entrare nelle aziende e cercare di portare innovazione e tecnologia, affinché il frutto possa essere conservato il più a lungo possibile e venduto in una finestra commerciale estesa almeno fino a metà marzo, quando l'offerta è quasi assente. Siamo fiduciosi, ma guarderemo alla Spagna con molta attenzione".

Contatti:
Vito Vitelli - dott. agronomo
Tel.: +39 339 2511629