Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pomodori essiccati al sole e destinati al mercato estero

I pomodori essiccati al sole sono una specialità conosciuta e amata da sempre, nella zona mediterranea. Anche in Tunisia questa produzione locale trova un ruolo indispensabile in cucina. Attualmente, un ambizioso gruppo di sostegno e sviluppo si è posto l'obiettivo di offrire i prodotti nordafricani anche sul mercato tedesco.

In totale, la cooperativa dispone di 40 ettari di coltivazioni di pomodori nella regione di Kairouan, ma inizialmente pianterà solo metà della superficie. "Da venti ettari raccogliamo poco più di 2.200 ton di pomodori. La maggior parte del raccolto viene destinato alla produzione di concentrato di pomodoro sul mercato locale, mentre da una parte più piccola del raccolto produciamo attualmente solo 30-40 ton di pomodori essiccati". A spiegarlo è Jamel Jaballah, il contatto in Germania per il progetto di sviluppo.

"La nostra strategia è di osservare prima il potenziale presente sul mercato tedesco. Se tutto va secondo i piani, nel prossimo futuro metteremo a coltura anche i 20 ettari restanti".

In Tunisia, i pomodori vengono coltivati su circa 18mila ettari di terreno e la produzione supera di poco 1 milione di ton. Un decimo della superficie totale è dedicata alla produzione di pomodori secchi.

Solitamente la maggior parte dei pomodori raggiunge il mercato tra luglio e settembre. Jaballah: "L'essiccazione e l'imballaggio dei pomodori vengono effettuati localmente in Tunisia. Il prodotto finito e confezionato viene poi esportato in Germania. In linea di principio, siamo aperti alla vendita in altre aree, che siano grossisti, rivenditori alimentari o rivenditori indipendenti".

La melagrana è il secondo prodotto principale
Parallelamente ai pomodori secchi, la cooperativa coltiva anche melagrane su 1,5 ettari. Sebbene la piantagione non si trovi nella zona maggiormente vocata a tale produzione, le condizioni di coltivazione sono ottimali. "Le melagrane tunisine sono particolarmente robuste, hanno una lunga conservazione e difficilmente vengono attaccate dai parassiti".

Le prime melagrane di quest'anno sono già disponibili: "La finestra di raccolta è piuttosto breve e richiede circa 6-7 settimane. Grazie alla loro eccellente shelf life, le melagrane saranno disponibili fino a gennaio, come succede anche per i frutti coltivati in altri paesi del Mediterraneo, come la Turchia, il Marocco e la Spagna".

Per maggiori informazioni:
Jamel Jaballah
+49 176 32300909
Email: [email protected]