Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sicilia: tendenza in lieve crescita per l'uva da tavola bio

"Buono l'andamento produttivo per le uve da tavola coltivate in regime bio. Ciò conferma la tendenza in crescita per questo segmento". A dirlo è Salvatore Consoli, socio della SiFaBio, azienda siciliana specializzata nella produzione e commercializzazione di uve da tavola biologiche.

Salvatore Consoli

"La crescita si può spiegare sia perché, a seguito del Covid-19, il consumatore ha dimostrato una ritrovata sensibilità per il cibo di ottima qualità e salubrità – ha continuato l'esperto – sia perché il nostro prodotto è sempre più ricercato da una clientela attenta e consapevole, che sa come e dove trovarci nei supermercati di mezza Europa. Del resto, nel settore bio la fiducia è uno degli elementi fondamentali per una commercializzazione di successo nel tempo".

"Sul piano produttivo – ha proseguito Consoli – abbiamo dovuto accusare qualche contraccolpo dovuto all'oidio. Nulla di grave in realtà, ma ciò ha leggermente rallentato una crescita che comunque si attesta a un +25% rispetto all'anno precedente, almeno fin qui. Siamo infatti arrivati a oltre la metà della campagna, che quest'anno terminerà a fine ottobre, quando potremo stilare il bilancio definitivo. Fino ad allora possiamo solo ipotizzare quel che la proiezione attuale ci fa solo intravedere con, indicativamente, un +15% sul fatturato rispetto all'anno scorso. Certo, va considerato anche che il 2019 non si è chiuso benissimo, a causa di una crisi commerciale senza precedenti".

"In generale, questa campagna passerà alla storia – ha chiarito il manager – come un'annata senza infamia e senza lode. Diciamo che ci stiamo mettendo lentamente in carreggiata, tenuto conto del fatto che stiamo parlando di un prodotto bio certificato secondo i più alti standard internazionali sul piano etico, sanitario e commerciale. Altra cosa purtroppo è il prodotto convenzionale, che sta vivendo una fase commerciale non particolarmente brillante".

I mercati che la SiFaBio raggiunge sono quelli europei: Svizzera in primis, seguita da Francia, Austria e Germania. In questi Paesi infatti l'uva di Mazzarrone Igp, specialmente quella bio, è molto apprezzata complici le sue proprietà organolettiche eccezionali, derivanti da caratteristiche pedoclimatiche uniche.

In quest'azienda, niente è lasciato al caso e alle certificazioni summenzionate si aggiungono rigidi protocolli interni che permettono di tracciare e rintracciare ogni singolo passaggio della filiera.

Contatti:
SiFaBio Srl
Sede Legale: Via Palestro, 536
97019 Vittoria (RG) - Italy
Magazzino: C.da Sciri Sotto
95040 Mazzarrone (CT) - Italy
Tel. +39 093329133
Tel. +39 3357391744
Email: sifabiosrl@gmail.com