Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ilfres: tre linee commerciali che raggruppano un'ampia offerta ortofrutticola

Nonostante le difficolta' prosegue la vendita di prodotti controstagionali e primizie

"Continua la commercializzazione dei prodotti di importazione provenienti dall'estero, venduti attraverso le nostre tre linee che raggruppano un'ampia offerta tra agrumi, prodotti esotici e ortaggi: Juicì per gli agrumi, Mercante Poeta per le primizie e frutti esotici e Ilfres, brand che raggruppa le insalate e indivie. Gli effetti del coronavirus, però, sono ancora evidenti e non ci permettono quella serenità e certezza nelle vendite".

A spiegarlo è Raffaele Lasciarrea (nella foto sopra), direttore commerciale di Ilfres, una società specializzata nell'importazione di frutta e verdura.

"Per quanto riguarda il limone, ad esempio, stiamo assistendo a una campagna anomala, sia per il prodotto europeo, Italia e Spagna, sia per quello sudafricano e argentino. Rispetto agli altri anni, la merce estera non ha trovato una strada spianata che garantisse la vendita, proprio perché ci sono ancora discrete quantità di limone europeo e una domanda limitata soprattutto da parte del canale Horeca".

"La situazione è peggiore per il lime, con un crollo delle vendite di circa il 50%. Non ricordo una campagna così disastrosa come quella in corso. Gli importatori ci contattano quotidianamente per offrirci la merce in conto vendita. Le produzioni provengono dal Brasile, Colombia e Messico e ci sono grosse difficoltà nel smaltire le quantità presenti".

Lasciarrea aggiunge che "la commercializzazione delle iceberg olandesi continuerà fino a settembre. Si tratta di una campagna che si preannunciava con un 10-15% di prodotto in meno ma che, grazie all'andamento climatico stabile in quelle zone, sta garantendo quantità e alta qualità, a fronte però di quotazioni molto basse".

"L'estate 2020 non potrà essere paragonata con quella dello scorso anno: l'attuale andamento commerciale lento. E' una stagione che pensiamo si possa riprendere solo tra l'ultima settimana di luglio e le prime due di agosto. Per queste referenze, il settore alberghiero e della ristorazione in generale assorbono una buona percentuale della produzione, ma con l'emergenza pandemica tutto è mutato, gli ordini sono contingentati, l'offerta è elevata e i prezzi tendono a flettere".

"In ogni caso - conclude il responsabile - grazie all'apertura di nuovi sblocchi commerciali, in particolar modo al sud Italia, e all'implementazione di nuovi progetti e prodotti controstagione, siamo riusciti a distinguerci e a mantenere gli ordinativi comunque alti". 

ILFRES Srl
Via Copenaghen 7
76011 - Bisceglie (BT)
Tel.: +39 080 3925085
Email: info@ilfres.com