Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento di Donato Fanelli, coordinatore del Comitato Uva da tavola

Uve pugliesi: quotazioni iniziali in linea con lo scorso anno

"La campagna dell'uva da tavola pugliese è partita ufficialmente pochi giorni fa, con oltre il 20% delle aziende interessate, anche se una buona parte delle imprese agricole inizierà a raccogliere a partire dal 15 luglio.

Gli ordini sembrano arrivare in modo crescente, c'è un trend incoraggiante per i consumi, come anche per le quotazioni, con prezzi di vendita iniziali in linea con lo scorso anno e intorno a 1,80-2 euro/kg nella GDO". A riferirlo è Donato Fanelli, coordinatore del Comitato Uva da tavola dell'OI (organismo interprofessionale Ortofrutta Italia) nonché componente della Commissione Italiana uva da tavola, quest'ultima costituita ufficialmente lo scorso 2 luglio 2020.

"In generale, per il 2020, si regista un calo produttivo dal 15 al 25%, con una riduzione più marcata per le varietà senza semi. A favore, però, abbiamo sicuramente una maggiore qualità: bacche più grandi e caratteristiche organolettiche migliori, prime fra tutte il grado zuccherino, il quale raggiunge, già per i primi stacchi, fino a 18° brix. Occorre dire che, quest'anno, disporre di meno quantità non è da considerarsi proprio uno svantaggio. Infatti, con la situazione pandemica, i consumi di primizie sono diminuiti drasticamente, riduzione che potrebbe verificarsi anche per l'uva".

"Mentre la Sicilia commercializza uva ormai da un mese e mezzo, la Puglia inizia ora con le cultivar Black Magic, in raccolta per tutto luglio, e Victoria (disponibile fino alla prima decade di agosto), per poi continuare con l'uva Italia, la quale anch'essa vede una riduzione produttiva stimata intorno al 20%. Purtroppo, nel tarantino, dobbiamo segnalare circa 700 ettari fortemente compromessi tra vecchi e nuovi impianti, dopo le grandinate dei giorni scorsi".

Il prossimo 15 luglio si terrà, in modalità digitale, il primo incontro annuale del comitato OI, per discutere, tra i diversi argomenti, anche delle strategie di comunicazione da mettere in campo per promuovere l'uva da tavola nell'intera campagna commerciale.