Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nel 2019 record storico delle spedizioni intermodali in Europa, ma la crisi incombe

Lo scorso anno le spedizioni intermodali realizzate in Europa dagli operatori di trasporto combinato associati all'International Union for Road-Rail Combined Transport (UIRR) hanno raggiunto il record storico di 4,40 milioni di unità, con un incremento dello 0,2% rispetto a 4,39 milioni di spedizioni nel 2018. Nel 2019 le sole spedizioni di container sono state 3,54 milioni (+0,5%), quelle di semirimorchi 601mila (+4,9%) e le spedizioni di camion con i servizi di autostrada viaggiante sono state pari a 256mila (-12,7%).

Annunciando oggi i volumi movimentati lo scorso anno dalle aziende associate in Europa, l'UIRR ha specificato che nel 2019, in termini di tonnellate-chilometri, le spedizioni hanno totalizzato 79,22 milioni di tkm, con un incremento dell'1,5% pari a quello del prodotto interno lordo dell'Unione Europea. In termini di container movimentati, nel 2019 il traffico è stato pari a 8.802.630 teu (+0,2%).

L'UIRR ha specificato che, al di là del rialzo delle spedizioni movimentate, il 2019 è stato un anno difficile per il trasporto intermodale che ha registrato un graduale deterioramento della fiducia delle aziende nei confronti del settore. Relativamente alle prospettive future, il presidente della UIRR, Ralf-Charley Schultze, ha rilevato che la progressiva perdita di fiducia nel trasporto intermodale verificatasi nel corso del 2019, negli anni successivi sarà probabilmente aggravata dalla pandemia di coronavirus e dalla conseguente crisi economica.

Fonte: Informare

Data di pubblicazione: