Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
MiPulia, dulcis in fungo - Nuova socia della Op APOC

Cardoncello e Champignon non sono solo referenze autunno-vernine

Si amplia la base sociale della Op APOC: da metà giugno 2020, la nuova associata è MìPulia, l'azienda agricola micologica di William De Biasi, con sede a Castellaneta, in provincia di Taranto (Puglia). Si tratta di un'azienda specializzata nella coltivazione e commercializzazione di funghi, nata nel 2017.

"Pur essendo giovani, siamo favoriti dall'esperienza di oltre trent'anni che mio padre vanta nel mondo della fungicoltura – spiega William De Biasi, titolare dell'azienda – La nostra realtà è situata nel cuore della Murgia pugliese, un territorio conosciuto fin dal Medioevo per la sua vocazione micotica. Prepariamo, inoltre, substrato per funghi".

La mission aziendale è assicurare funghi freschi di raccolta, salubri e con eccellenti qualità organolettiche per tutto l'anno. "Perciò, ogni fungo MìPulia è il risultato di un preciso metodo di coltivazione, raccolta e confezionamento – continua De Biasi – Il nostro areale ci ha permesso di raccogliere, selezionare e riprodurre i ceppi migliori del Cardoncello e del Cardoncello Bianco. Abbiamo isolato questa tipologia di fungo autoctono della nostra zona, trovato un substrato ideale per la sua produzione e creato una coltivazione semi-sterile, che ci permette una continuità per tutto l'anno, anziché solo nel periodo ottobre-marzo".

La particolarità di questa coltivazione, a detta del titolare aziendale, è il fatto che garantisce una produzione per 365 giorni l'anno, mediante un sistema computerizzato che permette la misurazione, la registrazione e la gestione di temperatura, CO2 e fotoperiodo. Si riesce così a ottenere un elevato standard qualitativo e quantitativo.

"La maggior parte del nostro lavoro, circa il 60%, si focalizza sul Cardoncello. Per il restante 40% coltiviamo funghi Champignon e prepariamo il relativo substrato di coltivazione. Lo Champignon è un prodotto di largo consumo, ma la sua coltivazione ci permette di essere annoverati come una delle poche realtà produttive nel centro-sud Italia".

L'80% della produzione della MìPulia viene assorbito dalla Grande distribuzione organizzata. "Il restante 20% delle nostre vendite si orienta sui mercati ortofrutticoli all'ingrosso. I nostri prodotti sono certificati GlobalGAP. Stiamo lavorando per ottenere anche quella GRASP e siamo in fase di conversione al biologico per la produzione di Cardoncello e Champignon".

Fase transitoria per le vendite
"Il periodo di quarantena, legata all'epidemia di coronavirus, ha influenzato principalmente le vendite del Cardoncello – spiega De Biasi – I consumi sono cambiati e ci si è spostati verso l'acquisto di prodotti di prima necessità. Tra questi, non rientravano i funghi di fascia premium".

Il titolare aziendale sottolinea, infatti, che il Cardoncello costa circa il doppio rispetto ad altre tipologie di funghi di largo consumo. "Il Cardoncello è considerato ancora un prodotto di nicchia per il suo prezzo elevato e, inoltre, essendo entrato di recente nella GDO, i volumi sono ancora ridotti rispetto ad altri funghi".

Dalla fine di maggio, la commercializzazione si è normalizzata, tornando ai livelli degli anni passati. In generale, in Italia, il consumo di funghi è in continuo aumento, anche se il periodo estivo rimane sempre quello più critico.

"Bisogna considerare che le vendite nel periodo estivo sono sempre un po' più basse. Due sono i fattori che determinano tale andamento: lo stereotipo del consumatore, il quale pensa che il fungo sia solo un prodotto dal consumo autunno-vernino; la concorrenza delle primizie estive che mettono in ombra i funghi".

Nuovi soci della Op APOC
"Da metà giugno, siamo entrati in questa Organizzazione di produttori. Lo abbiamo deciso per la visione comune a livello commerciale e di sviluppo. Crediamo che questa alleanza ci permetterà di avere una maggiore visibilità e di aprirci a nuovi mercati. Possiamo, infatti, contare su un team APOC ben organizzato a livello sia commerciale sia tecnico-agronomico", conclude De Biasi. "Per ora, le aspettative riguardano una maggiore penetrazione della Grande distribuzione, dove APOC è già una presenza consolidata".

Clicca qui per accedere a un breve video aziendale.

Contatti
® MìPulia del Dott. William De Biasi
Contrada Trio I°
74011 Castellaneta (TA)
Tel.: +39 099 8493709
Cell.: +39 348 4181198
Fax: +39 099 8493709 
Web: www.mipulia.it
Facebook: mipulia

OP APOC
Via R. Wagner K1 (P.co Arbostella)
84131 Salerno
Tel.: +39 089 331758
Web: www.apocsalerno.it