Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Aumentano le superfici coltivate a pistacchio in Sicilia

Coltivare frutta secca è una tradizione che si tramanda da generazioni, in Sicilia. Sebbene siano andati perduti alcuni primati, specialmente nella mandorlicoltura che vedeva la Sicilia assieme all'intera Italia identificarsi come primo produttore mondiale, ancora oggi se ne trae un reddito importante. Le colture più preziose, però, sono diventate quelle di pistacchio.

Salvatore Di Sciacca

Un esempio è l'azienda agricola Il Mizzaro, che si occupa prevalentemente della coltivazione di pistacchio su un'estensione di circa 10 ettari, mentre un altro ettaro è dedicato alla coltivazione di mandorle e carrube. La scelta di investire sul pistacchio è legata a un'attenta analisi di mercato che registra, grazie alle proprietà nutrizionali della frutta a guscio, una costante crescita dei consumi.

"Del resto - dice Salvatore Di Sciacca, proprietario dell'azienda in questione - il trend positivo del mercato mondiale per questa particolare coltura dalle proprietà organolettiche eccezionali mi ha convinto a valorizzare una pianta che, nelle terre di nostra proprietà, anche se marginalmente, è sempre stata presente".

"In azienda, fino a pochi anni fa erano presenti soltanto 60 piante secolari - riferisce Di Sciacca – che, grazie ad apposite cure, sono state rese nuovamente produttive. A queste abbiamo aggiunto la messa a dimora, tre anni fa, di ulteriori 1700 piante che quest'anno entreranno in produzione e che non mancheranno di darci soddisfazioni".

"Il pistacchio è una pianta dioica - spiega l'imprenditore - La pianta femminile necessita di quella maschile per essere impollinata. Per esempio di un impollinatore che abbia una fioritura coeva con quella femminile, come la varietà 'Santangilisi', che trae il proprio nome dal paese di S. Angelo Muxaro, dove è stato rinvenuto. Questa tipologia è presente nella mia azienda, che fa parte dell'Associazione dei produttori di Pistacchio Valle del Platani."

Il sodalizio a cui Di Sciacca aderisce ha ottenuto importanti riconoscimenti proprio grazie alle proprietà esclusive del Pistacchio Valle del Platani. Grazie all'Istituto zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, si è effettuata la tipizzazione del prodotto.

"La produzione aziendale, fino all'anno scorso di circa 1 ton, viene conferita prevalentemente all'ingrosso - conclude Di Sciacca – Dal 2020, con l'entrata in produzione dei nuovi impianti potremo stimare un volume che arriverà a 15 tonnellate nel giro di qualche anno. Nell'agrigentino si stanno concentrando importati quantitativi nella produzione di pistacchi, che esigono una commercializzazione attenta ed efficiente per dare il giusto valore al prodotto".

Contatti:
Azienda Agricola Mizzaro
Via Duomo, 17
92020 S. Angelo Muxaro (AG)
Tel.: +39 3316486875
Email: [email protected]