Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Bruxelles stabilisce linee guida europee per l'autotrasporto

Dopo l'esplosione in Europa della pandemia di Covid-19, ogni Stato ha preso propri provvedimenti che controllano o limitano l'accesso ai veicoli industriali, creando code di decine di chilometri e ritardi di ore nelle consegne, o impongono un periodo d'isolamento agli autisti che hanno viaggiato in zone ritenute a rischio, causando quindi una carenza di personale viaggiante. Finalmente, il 23 marzo è intervenuta la Commissione Europea per mettere ordine a questo caos e per rendere fluido il trasporto stradale delle merci durante l'emergenza della Covid-19.

Questo primo intervento consiste nella pubblicazione di linee guida per gestire le frontiere "al fine di salvaguardare la circolazione delle merci attraverso l'UE durante l'attuale pandemia". Il primo passo è che ogni Governo indichi i valichi di frontiera della rete Ten-T ritenuti "preferenziali", ossia quelli che devono essere aperti al transito di tutti i veicoli adibiti al trasporto delle merci, indipendentemente dal tipo di merce caricata. L'attraversamento della frontiera, precisa Bruxelles, non dovrebbe richiedere più di quindici minuti.

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: