Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Prezzi soddisfacenti

Sardegna: la campagna agrumicola non e' ancora terminata

Mentre in altri areali la campagna agrumicola si è già conclusa, in Sardegna, invece, proseguono le operazioni di raccolta e commercializzazione di arance e clementine.

Per avere un quadro della situazione, abbiamo chiesto all'agronomo Orazio Casalino, il quale ci spiega: "Ci sono ancora buone quantità di prodotto, sull'isola, e probabilmente ne avremo per un mesetto. Le varietà attualmente disponibili sono Washington, Lanelate, Thompson e Golden Buckeye, con raccolta fino a completo esaurimento delle Navelina, mentre per le clementine i produttori stanno procedendo con la raccolta di Mandalate e tardivo di Ciaculli".

Varietà arance. Da sinistra: Thompson, Lanelate E Washington.

"Come annunciato qualche mese fa, il calo produttivo ha interessato anche la Sardegna, in particolar modo le varietà precoci e medio precoci. Per quanto riguarda le cultivar tardive, possiamo confermare che queste ultime sono state interessate con percentuali più basse rispetto alle stime fatte in precedenza".

"La qualità dei frutti è molto alta; anche i prezzi di vendita sono piuttosto soddisfacenti, con quotazioni sui 0,50 €/kg per le arance e 0,70 €/kg per le clementine. Le piogge degli ultimi giorni hanno portato forti benefici alle piante, malgrado la preoccupante siccità che si sta registrando nella maggior parte delle regioni italiane"

(Nell'immagine a destra, è possibile vedere il frutto all'interno: Dall'alto al basso: Washington, Lanelate e Thompson).

"Nonostante l'attuale inverno sia stato molto mite, con temperature che non sono mai scese sotto lo zero, non sono mancati significati sbalzi termici tra le ore diurne e notturne, situazione che ha favorito una migliore colorazione all'esterno e un'ottima qualità/sapore anche all'interno del frutto".

Contatti:
Agronomo Orazio Casalino
Tel.: (+39) 333/1665957